Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 11 dic 2013
ISSN 2037-4801
Video
Il Consiglio nazionale delle ricerche diventa www.cnrweb.tv. Una piattaforma per raccontare la scienza e i suoi protagonisti con video, news, animazioni e documentari.
Un palinsesto variegato, con nove rubriche, servizi inediti ogni giorno, la possibilità di navigare per aree scientifiche (tecnologia, ambiente, biomedicina, patrimonio culturale…)
Un modo per non perdere le ultime notizie dal Cnr e dal mondo della ricerca italiana e internazionale, con gli eventi e le dirette streaming, le interviste ai ricercatori, gli approfondimenti, l’attualità, la cronaca scientifica.
Seguici su www.cnrwebtv, semplicemente scienza. Per tutti.
Mirna Moro
Fonte: Marco Ferrazzoli, Ufficio Stampa del Cnr, tel. 06/49933383, email marco.ferrazzoli@cnr.it
Europa unita e ricerca, una storia comune celebrata a Roma
Presso la sede centrale del Cnr, si sono celebrati i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni dell'European Research Council. Tra i relatori della giornata, i presidenti dell'ente Massimo Inguscio, del Parlamento europeo Antonio Tajani, dell'European Research Council Jean Pierre Bourguignon e il ministro Valeria Fedeli
Socio-economico
'Scienziati e studenti’: la premiazione a Genova
Le tre classi vincitrici del concorso video abbinato alla manifestazione hanno partecipato con i loro video al Festival della scienza. Oltre a loro, sul palco della kermesse ligure, film-maker di professione, che hanno parlato dell'efficacia dell'uso delle immagini nella divulgazione scientifica
Cultura
Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai
Tecnologia
Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Lo ha realizzato l’Ibam-Cnr attraverso un modello tridimensionale che ricostruisce in forma integrale uno dei più importanti monumenti della città siciliana
Tecnologia
Nanodem: tra infezione e rigetto
Il progetto, che ha come capofila l’Ifac-Cnr, ha lo scopo di costruire un dispositivo in grado di misurare gli immunosoppressori nel sangue di soggetti che hanno subito trapianti
Salute
Il deserto avanza. Anche in Italia
Il 21% del nostro Paese è a rischio siccità. All'origine, cambiamenti climatici e cattiva gestione del territorio. Questa situazione è anche la causa, in parte, delle ondate migratorie in atto. La soluzione è un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico le aree a rischio
Ambiente
i-Treasures, la creatività diventa tangibile
Il progetto ha l'obiettivo di salvaguardare e trasmettere il know-how di forme artistiche intangibili, dalle danze rare ai canti tradizionali
Tecnologia
Milagro torna al mare
La tartaruga Caretta Caretta è stata dimessa dall'ospedale veterinario in cui era stata ricoverata per una ferita sul cranio e sul carapace
Ambiente
‘Ta-Pum’ – Il primo cammino della memoria
La presentazione pubblica di 'Ta-Pum’ in occasione dell'87esima Adunata degli Alpini (Pordenone 9-11 maggio 2014), nella cittadella militare presso il museo storico delle truppe alpine. Tra fronte di guerra e luoghi storici di fondo valle, 1.700 km e quasi 90 tappe compiute in continuativa da due team, composti da civili e militari. Un’impresa-primato dal punto di vista alpinistico, sportivo e culturale
Cultura
Una soluzione sostenibile per agricoltura e ambiente
A darla è il biochar, il residuo carbonioso ottenuto dalla trasformazione termochimica di materiali organici in assenza di ossigeno. Se ne è parlato a Expo 2015, lo scorso 24 giugno in un evento coordinato dall’Ibimet-Cnr
Ambiente