Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
N. 7 - 7 apr 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Mappe
Cultura
È uno dei più preziosi manufatti cartografici tardo-medievali. Realizzato intorno al 1450, rappresenta e mette in connessione tutti i territori conosciuti all'epoca. Conservato a Venezia presso la Biblioteca nazionale marciana, integra ed espande i saperi della Geografia di Tolomeo, delle carte marine e di numerosi racconti di viaggio, tra cui il Milione di Marco Polo. Ne parliamo con il ricercatore Angelo Cattaneo dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr che prosegue le sue ricerche su questo prezioso documento
di Marina Landolfi
Socio-economico
Si è sempre sentito parlare poco di questa regione, tanto da metterne in dubbio ironicamente l'esistenza. Oggi però è in corso una scoperta dei territori molisani, nei quali il Cnr conduce studi che ne certificano l'unicità e l'elevata qualità della vita. Come ci illustra Cosimo Carfagna dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali
di Edward Bartolucci
Informatica
Lo smart working al quale ci ha costretto la pandemia porta tutti a navigare di più in Rete. In genere partendo dai motori di ricerca, in particolare Google, dei quali spiega il funzionamento Marco Pellegrini, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
di Maria Teresa Orlando
Ambiente
L'accordo stipulato tra il capoluogo toscano e l'Istituto per la bioeconomia del Cnr ha permesso, tramite dati satellitari della Nasa, di realizzare una mappatura termica della città, avviando interventi mirati sul microclima urbano volti alla mitigazione degli hotspot. Lo studio fornisce dati dettagliati utili per i progetti di rinverdimento del primo Piano del verde. Ne abbiamo parlato con Marco Morabito
di Angelica Spinaci
Salute
La mappatura funzionale del cervello ha raggiunto negli ultimi decenni traguardi importanti grazie all'utilizzo di tecniche quali la Pet e la fMri. E ha portato il neuroscienziato Roger Sperry a vincere il premio Nobel. Per comprenderne a fondo il meccanismo è necessario però guardarlo in modo nuovo, come spiega Pietro Avanzini dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma
di Rita Bugliosi
Tecnologia
Per la rappresentazione della volta celeste ci sono giunti dal mondo antico mappe, cataloghi, globi e planisferi, la cui tecnica fu descritta anche da Tolomeo. I primi tentativi di raffigurazione su una sfera risalgono infatti ai Caldei e agli Egiziani, ma per sfruttare i globi anche per la navigazione dobbiamo aspettare il XV secolo. Strumenti oggi sostituiti da software. Secondo Chiara Casini, dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova, tra qualche migliaio di anni il Nord sarà indicato da Vega: il software Stellarium è un valido aiuto per confermarlo
di Luisa De Biagi
Tecnologia
Il “Report Irea 2016-2019” illustra le ricerche condotte dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, che svolge attività di monitoraggio dell'ambiente e di sviluppo di tecnologie per l'acquisizione e l'elaborazione di dati ottenuti da sensori satellitari, da aereo e in situ finalizzati all'acquisizione di informazioni utili per la sicurezza e la sorveglianza del territorio
di Alessandro Frandi
Ambiente
L'ecosistema lagunare di Venezia è delicato, il suo equilibrio dipende sia da fenomeni naturali come le maree sia dagli interventi umani, sempre più impattanti. La cartografia contribuisce allo studio della sua evoluzione morfologica, in accelerazione a partire dalla rivoluzione industriale. Con Luca Zaggia, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ripercorriamo alcuni dei processi alla base dei cambiamenti, sottolineando l'importanza del monitoraggio continuo
di Alessia Famengo
Salute
Anche la biologia molecolare ha le sue mappe, quelle genomiche. Dopo solo vent'anni dalla conquista storica della mappatura del nostro genoma chiunque può partire per un viaggio nel proprio genoma. Bastano un collegamento a Internet e un navigatore apposito. Teresa Colombo dell'Istituto di biologia e patologia molecolari ci aiuta a ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato a questo importante traguardo
di Alessia Cosseddu
Ambiente
L'applicazione Openalpsmap-Progetto Dolomia, realizzata con la collaborazione dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, raccoglie, localizza e fa scoprire, anche dal proprio pc o smartphone, il patrimonio naturalistico dell'area, la cui caratteristica ha condizionato la storia delle popolazioni locali. Il progetto si allinea al trend del geoturismo, per scoprire le peculiarità dei paesaggi attraverso i sentieri tematici e dedicati ai quattro elementi
di Sandra Fiore