Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 13 gen 2021
ISSN 2037-4801
Focus - Macchine
Tecnologia
Il rapporto uomo-macchina e le scelte che i robot sono chiamati a prendere autonomamente sono al centro di riflessioni e decisioni di filosofi e scienziati, che presto avranno un impatto sulla quotidianità delle nostre vite. A illustrare il complesso scenario, Agnese Augello dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
di Edward Bartolucci
Ambiente
Federico Focher, dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, spiega l'evoluzione tecnologica tra selezione naturale e principio di divergenza, usando come esempio paradigmatico di ogni sviluppo la bicicletta
di Federico Focher
Cultura
L'antichità è stato un periodo di macchine straordinarie, spesso create da inventori più o meno conosciuti, capaci di affrontare sfide logistiche e strutturali ritenute impossibili. Che stupiscono ancora oggi, come ricorda Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
di Filippo Flamini
Salute
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì “la chimica oltre la molecola”. Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica avanzata. Ne abbiamo parlato con Nicola Armaroli dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Cnr
di Alessia Famengo
Salute
L'uso continuo di dispositivi tecnologici ha trasformato la nostra vita, offrendo possibilità fino a qualche anno fa inimmaginabili, ma l'utilizzo continuo, a volte eccessivo, di questi strumenti può anche avere effetti negativi sull'organismo e su alcune funzioni, quali la memoria. Ne abbiamo parlato con Marzia Baldereschi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
di Rita Bugliosi
Tecnologia
L'evoluzione della scrittura si accompagna allo sviluppo di nuovi mezzi. Le macchine per scrivere hanno introdotto miglioramenti poi superati dai computer. Ne parliamo con Rolando Bianchi Bandinelli, già ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
di Laura Politi
Socio-economico
L'utilizzo di automi e Intelligenza artificiale è sempre più diffuso e se ne prevede un uso crescente in futuro, specie nel campo della salute, della mobilità, nel settore finanziario, della ristorazione e del turismo. Tanti i vantaggi, dal miglioramento della qualità dei servizi al risparmio di tempo. Ma ci sono anche dei rischi, quali impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali. Ce ne parla Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
di Antonio Coviello
Tecnologia
Anche per le autovetture è necessario coniugare stile e tecnica, forma e sostanza, soluzioni progettuali che traducano in realtà la creatività del car designer. Giuseppe Giulio Calabrese dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr spiega, attraverso un breve excursus storico, come con le nuove "concept car" il dialogo tra creativo e ingegnere sia divenuto più serrato, ricco di sfide e nuove criticità
di Luisa De Biagi