Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 21 - 18 nov 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Notte
Ambiente
Le fonti artificiali e lo spreco energetico, ma anche i satelliti in orbita, sono le principali cause dell'inquinamento luminoso, un fenomeno sgradevole e dannoso. Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” che ha evidenziato come influisca sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, o sulla fauna, con effetti su orientamento, accoppiamento e migrazioni degli animali. Nell'uomo, poi, oltre ad alterare la visione del cielo stellato, interferisce anche nell'attività degli astronomi professionisti
di Marina Landolfi
Salute
I risultati riportati nella letteratura scientifica confermano il ruolo cruciale del riposo notturno nello sviluppo e nel mantenimento delle capacità cognitive, nell'insorgenza dei problemi psichici e delle demenze. Anche il sistema immunitario sembra risentirne, come spiega Giuseppe Insalaco dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Alessia Famengo
Ambiente
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa
di Rita Bugliosi
Socio-economico
Dalla scorsa estate, la movida notturna è stata considerata una delle principali cause del contagio, portando a progressive limitazioni normative. Il termine "coprifuoco" è tornato così a far parte del nostro lessico. Ma sono anche altre le parole forti associate alla pandemia, come “guerra”, “fronte”, “prima linea”. Usare queste espressioni quando si parla di Coronavirus può generare ansia? Ne abbiamo parlato con Mattia Vitiello dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
di Alessia Cosseddu
Salute
Un'applicazione per telefono cellulare elaborata presso l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa aiuta, grazie all'invio di alert sonori, a verificare la presenza di comportamenti dannosi per la salute della bocca
di Laura Marozzi
Cultura
Sono molte le opere figurative che traggono spunto e ispirazione dalle ore notturne: gli affreschi nelle piramidi, i quadri di Van Gogh, capolavori di Giotto, Piero della Francesca, Raffaello e Turner. Giulio Betti del Cnr-Ibe evidenzia come la rappresentazione dei cieli bui da parte degli artisti sia spesso molto fedele
di Luisa De Biagi
Tecnologia
È un dispositivo messo a punto nei laboratori dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr e pensato per coloro che hanno una disabilità visiva. Piccolo e tascabile, una volta puntato sulla confezione che si ha in casa, permette di rilevare le informazioni sul prodotto e di inviare la richiesta di acquisto al supermercato abilitato per questo tipo di servizio. In futuro potrà essere di aiuto anche per coloro che, tra gli scaffali del negozio, non sono in grado di leggere le descrizioni riportate sul packaging: le informazioni verranno riportate sul display e illustrate attraverso l'audio dell'apparecchio
di Sandra Fiore
Socio-economico
Il Coronavirus ha influito anche su questo evento, costringendo gli organizzatori a pensare nuove formule e nuove modalità di fruizione degli appuntamenti scientifici e a proporre attività on line da svolgere su pc, telefonini e tablet, come spiega Luciano Celi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
di Luciano Celi