Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 3 ago 2017
ISSN 2037-4801
Focus - Il cielo
Ambiente
In questo mese, la natura offre uno spettacolo affascinante: la Via Lattea attraversa la volta celeste come una gigantesca fascia diagonale su cui spiccano alcune stelle; il 7 agosto c'è la luna piena; tra il 10 e il 12 un evento astrale, lo sciame meteorico delle Perseidi, darà lustro all'appuntamento fisso con la notte di San Lorenzo e il 21 si verifica un'eclissi totale del sole, visibile però solo negli Usa. A parlarne è Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr
di Luciano Anselmo
Salute
Lo scorso 28 luglio l'astronauta è partito per la sua terza missione sulla Stazione spaziale internazionale per studiare gli effetti psicofisici sull'organismo umano dello stazionamento in microgravità. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Ifc-Cnr
di Luisa De Biagi
Tecnologia
Il 26 agosto 1977 il lancio del primo satellite tutto italiano segna uno straordinario successo per l'Italia nel mondo e per la ricerca aerospaziale del nostro Paese. E il Cnr ne è stato uno dei principali artefici
di Edward Bartolucci
Ambiente
Grazie all'uso di strumenti sempre più avanzati è possibile ricavare informazioni estremamente precise e costanti sui processi meteorologici. Ne abbiamo parlato con i ricercatori dell'Isac-Cnr
di Claudia Ceccarelli
Socio-economico
L'astrologia ha origini antiche, ma se in passato godeva di credibilità scientifica grazie alla vicinanza con l'astronomia, in epoca moderna è divenuto chiaro che si tratta solo di una credenza popolare. Sono tuttavia ancora in molti ad affidarsi agli oroscopi. Ne abbiamo parlato con Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
di Emanuele Guerrini
Cultura
Lapislazzuli, azzurrite, smaltino, blu di Prussia sono tra i minerali utilizzati per realizzare il cielo nei dipinti. Il Molab, laboratorio mobile del Cnr, svela questi materiali con indagini diagnostiche non invasive. Conoscerli può aiutare a confermare una datazione, a conoscere modalità pittoriche o a svelare un falso
di Sandra Fiore