Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 12 mag 2010
ISSN 2037-4801
Focus - Prepararsi all'estate
Salute
L'estate sta arrivando e con essa la voglia di tintarella. Ma per evitare scottature e ottenere un colore sano e uniforme è importante seguire alcune regole fondamentali. Una formula può dirci qual è il nostro indice di rischio
di Rosanna Dassisti
Salute
L'attività fisica ha effetti positivi per la salute solo se aerobica, di moderata entità e se eseguita in maniera continua nell'arco della vita. Lo sostengono gli esperti dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
di Silvia Mattoni
Ambiente
Affinché viaggi e vacanze non si trasformino in un fattore di inquinamento ambientale è opportuno scegliere mete e mezzi di trasporto il più possibile 'ecologici'. Seguendo i consigli dell'Ibimet-Cnr di Firenze
di Anna Capasso
Ambiente
Dopo una primavera all'insegna dell'instabilità e della pioggia, tutti sperano che almeno l'estate ci regali un periodo di bel tempo stabile. I meteorologi però non sono però troppo ottimisti, prospettando ancora tempo estremamente variabile e mostrando qualche difficoltà nel fornire previsioni certe a lungo termine
di Riccardo Cilluffo
Agroalimentare
Prima dell'estate l'attenzione si indirizza inevitabilmente sulla linea. Problema spesso ignorato in inverno quando i chili di troppo vengono coperti dagli abiti, si manifesta in tutta la sua intensità alla prima prova costume e nel momento in cui i vestiti diminuiscono per le alte temperature
di Paola Colapinto
Agroalimentare
La ‘dieta del sole', cioè una corretta alimentazione, aiuta il corpo a rafforzare le difese dell'epidermide. Frutta e verdura, olio extravergine, ma anche pesce, legumi e cereali e persino alimenti di origine animale quali fegato, milza, uova, latte e derivati. E acqua a volontà
di Rita Lena
Cultura
Per i patiti del turismo culturale, un percorso meno noto ma di grande fascino: piccoli ma moderni musei, un'area vivace, una natura tra le più verdi d'Italia. Da Fara in Sabina a Chiusi. Ci fa da cicerone un ricercatore dell'Iscima
di Claudio Barchesi