Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 16 dic 2015
ISSN 2037-4801
Focus - Presepe
Tecnologia
La più famosa è senza dubbio quella che indicò ai Magi la strada per Betlemme, ma spettacolare è stata anche la Hale-Bopp, visibile a occhio nudo nel 1997. Quest’anno invece è stato l’anno del lander 'Philae’, posatosi sulla cometa P67/Churiumov-Gerasimenko, dalla quale sta raccogliendo dati scientifici la sonda madre Rosetta
di Luciano Anselmo
Agroalimentare
Con i pastori, l’angelo e i magi sulla scena del presepe non possono mancare questi animali, carichi di valenze simboliche. Ma se per lungo tempo sono stati simbolo di purezza e innocenza, oggi è proprio da loro che arrivano i segnali del degrado ambientale
di Claudio Barchesi
Socio-economico
Il tragitto dei tre Re che giungono con i loro doni in visita al Bambino è lo stesso che oggi porta ogni anno migliaia di profughi lungo le coste del Mediterraneo. Sono tre le principali tratte che percorrono per attraversare il Mare Nostrum, come spiega Eugenia Ferragina dell'lssm-Cnr
di Marco Ferrazzoli
Socio-economico
Nel tradizionale presepe napoletano il pescatore simboleggia San Pietro, pescatore di anime. Questo personaggio incarna anche una professione che le comunità locali stanno progressivamente valorizzando, in nome della tradizione, dell’ambiente e di un’economia da rilanciare. Ne abbiamo parlato con due ricercatori dell’Ismar-Cnr di Ancona
di Emanuele Guerrini
Agroalimentare
È parte integrante del presepe e da sempre costituisce un prezioso alleato dell’uomo in campo agroalimentare. Recenti studi scientifici, che evidenziano un possibile legame tra assunzione di carni rosse, insaccati e maggior incidenza di tumore hanno però suscitato allarmismo tra i consumatori. Ce lo facciamo spiegare da Gian Luigi Russo dell'Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr
di U.S.
Cultura
Personaggio immancabile nella rappresentazione della natività, il falegname ha avuto sempre un ruolo importante a livello socio-economico come mostrano i risultati di uno studio etnografico curato dall’Ivalsa-Cnr sulle 'tregge’, le slitte di legno usate in tutto l’arco alpino per il trasporto del fieno e della legna
di Giovanna Franch