Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 23 set 2015
ISSN 2037-4801
Focus - Meteo
Tecnologia
I modelli, che traducono in forma numerica le equazioni con cui si rappresentano le leggi della fisica e l’evoluzione dell’atmosfera, sono approssimati e causano errori che tendono ad amplificarsi secondo la teoria 'del caos'. Ne parliamo con Andrea Buzzi e Piero Malguzzi dell’Isac-Cnr di Bologna
di Rita Bugliosi
Ambiente
Foriere di piogge e temporali, ma talvolta anche di bel tempo, le nubi regalano imprevedibili scenografie, ma soprattutto forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima. Scopriamo come con i ricercatori dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
di Anna Capasso
Cultura
I fenomeni climatici possono danneggiare gravemente opere d'arte e architettoniche. Per capire cosa possono provocare e come prevenire il possibile degrado abbiamo parlato con Cristina Sabbioni, direttrice dell’Isac, e con Marina Baldi, ricercatrice dell’Ibimet-Cnr
di Anna Maria Carchidi
Cultura
Come distinguere una buona previsione da una poco attendibile? Chi è davvero un esperto e come è possibile riconoscerlo? Ce lo spiega Teodoro Georgiadis dell'Istituto di biometeorologia
di Laura Cardinale
Cultura
Oggi ci affidiamo a modelli moderni e tecnologici per le previsioni del tempo. Cosa accadeva però in tempi antichi, quando era la natura l’unico indicatore da interpretare?
di Gianluca Viscogliosi