Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 7 - 22 lug 2015
ISSN 2037-4801
Focus - Animali come noi
Salute
La 'Drosophila melanogaster’, un moscerino della frutta, ha un corredo genetico in gran parte uguale a quello umano. Allora perché siamo così diversi? Ci distinguono la complessità e due processi: la regolazione e lo splicing. Paolo Vezzoni, genetista dell’Irgb-Cnr, illustra i meccanismi che fanno la differenza
di Alessia Bulla
Salute
Per quanto la cosa ci possa infastidire, sono molte le somiglianze tra questo animale e l’uomo che si rivelano preziose in campo medico, specie nel settore dei trapianti e della cardiochirurgia. Ce ne parla Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr
di Rita Bugliosi
Cultura
Quaranta milioni di anni di evoluzione ci separano da queste piccole scimmie, ma questo non ha impedito loro di sviluppare capacità molto vicine alle nostre. Usano strumenti, hanno differenti personalità, adottano piccoli di altre specie e sanno fare di conto. Il loro comportamento è studiato dall'Istc-Cnr
di Anna Capasso
Salute
Questi volatili riescono a sorvolare per giorni gli oceani in assenza di riferimenti, a raggiungere le aree di pesca e tornare al loro nido senza perdersi seguendo una 'mappa' di odori presenti nell’ambiente. A scoprirlo una ricerca frutto di un team internazionale con la partecipazione dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Sesto Fiorentino
di Francesca Gorini
Socio-economico
Talvolta vengono riportati dalla cronaca casi di animali che si lasciano morire. È possibile quindi parlare per essi di suicidio? Ne parliamo con Giovanni Amori, dell’Ise-Cnr
di Gabriella Esposito
Cultura
È anche attraverso gli occhi che tra i due si costruisce un legame. A determinarlo è il rilascio dell’ormone l’ossitocina, come spiega Fernando Boero, zoologo associato all’Ismar-Cnr
di Diego Scipioni