Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 29 gen 2014
ISSN 2037-4801
Focus - Olimpiadi invernali
Socio-economico
Dedichiamo il Focus dell'Almanacco della scienza ai XXII Giochi olimpici invernali, che stanno per partire. La Russia si presenta con una serie di nuovi progetti e di nuove iniziative che la riportano al centro dell’attenzione mondiale. Grandi e importanti gli investimenti, finalizzati anche e soprattutto al 'dopo Sochi' per la crescita di tutta la nazione
di Gianluca Viscogliosi
Ambiente
Uno studio Ocse prefigura l'instabilità degli impianti sciistici in caso di aumento delle temperature. Una conferma dell'importanza dello studio delle montagne come 'sentinelle' dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Paolo Bonasoni dell'Isac-Cnr
di Isabella Cioffi
Salute
Prima di partire per la vacanza in montagna i sedentari dovrebbero allenarsi senza sottoporre il fisico a stress eccessivi: basta camminare a passo veloce, fare le scale a piedi, andare in bicicletta. È importante anche una visita per verificare le condizioni fisiche generali. Sono i consigli del medico del Cnr Roberto Volpe
di Rosanna Dassisti
Tecnologia
Pesa quanto una mountain-bike, è fornita di gomme chiodate e con la pedalata assistita raggiunge in pochi secondi la velocità di 25 km orari. È la bicicletta elettrica in dotazione alla base artica del Cnr, utilizzata dai ricercatori per spostarsi senza inquinare
di Anna Capasso
Agroalimentare
Una buona colazione, arricchita da uno spuntino prima del pranzo per chi pratica sci di fondo; un pasto di mezzodì leggero e consumato al caldo. A cena, invece, ci si possono concedere piatti tipici locali, ma senza esagerare con le porzioni. E niente alcol sulle piste! Questi i consigli del nutrizionista dell’Isa-Cnr Gianvincenzo Barba
di Rita Bugliosi
Cultura
Il simbolo del cristallo di ghiaccio è una metafora spesso utilizzata negli sport invernali. In natura, non ne esistono due uguali. La loro incredibile simmetria e loro infinita varietà ha sempre attratto il mondo della scienza, che ancora oggi li studia per comprendere meglio le precipitazioni
di Claudio Barchesi
Ambiente
Studi recenti hanno evidenziato che questi bacini, colpiti tra gli anni ’70 e ’80 dal fenomeno delle piogge acide, sono stati ricolonizzati da flora e fauna tipiche. La minaccia nel futuro potrebbe derivare dai cambiamenti climatici, che favorirebbero un aumento di biodiversità a scapito delle specie autoctone
di Sandra Fiore
Cultura
Esperienza e consapevolezza sono l’unica chiave per andare in alta quota senza correre rischi. Lo sostiene Maurizio Gallo, guida alpina e responsabile per il Pakistan di EvK2Cnr. Bisogna commisurare capacità e ambizioni
di Pietro Coerezza
Informatica
Scende in campo l’innovazione nei Giochi di Sochi che, in particolare per la disciplina del bob, presenterà nuovi strumenti di raccolta dati. Rilevatori di velocità al laser, trasmissione wireless in diretta di immagini in alta definizione e sensori per il posizionamento dell’abitacolo sono solo alcune delle novità
di G.V.