Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 13 - 2 ott 2013
ISSN 2037-4801
Vita CNR a cura di Francesca Gorini
Tecnologia
L’Università 'Sapienza' di Roma ha ospitato la nona edizione della mostra convegno dedicata a micro e nanotecnologie. Ampia la presenza della comunità scientifica del Cnr, con quattro Dipartimenti e 27 Istituti
di Francesca Gorini
Ambiente
Vincenzo Levizzani dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna racconta l’attività dell’International Precipitation Working Group, organismo che raccoglie e coordina le osservazioni delle precipitazioni da satellite, utili per un efficace monitoraggio ambientale su scala globale
di F.G.
Ambiente
Prevedere la velocità del vento è cruciale per realizzare impianti più efficienti. Uno studio dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze ha fornito un contributo alla stima del wind shear, individuando i modelli matematici più accurati e affidabili
di F.G.
Tecnologia
Lo studio sulle proprietà di questo materiale, condotto da ricercatori dell’Imm-Cnr di Agrate Brianza e dell’Imem-Cnr di Parma, ha colmato per la prima volta il gap tra previsione teorica e misure sperimentali. Si aprono così, per uno dei composti più promettenti, possibili applicazioni nell’elettronica di spin
di Francesca Gorini
Ambiente
Illustrati al Forum italiano di scienze della terra di Pisa i risultati della campagna geofisica condotta dall’Ismar-Cnr di Bologna, che ha rilevato come la progressiva separazione della Penisola Arabica dall’Africa porti alla formazione di un nuovo bacino oceanico
di F.G.
Ambiente
È partita la missione ad alta quota promossa dal Comitato EvK2 Cnr e dal Consorzio nazionale raccolta e riciclo 'Cobat’, che porterà alla sostituzione di batterie e moduli fotovoltaici installati nel Laboratorio osservatorio internazionale sul monte Everest
di F.G.