Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 29 mag 2013
ISSN 2037-4801
Focus - Metodo scientifico
Salute
Il recente blitz degli animalisti di 'Fermiamo Green Hill' nello stabulario della facoltà di Farmacologia dell'Università di Milano ripropone il quesito sulla possibilità di fare a meno dei test sulle cavie animali nella ricerca medica. Gli scienziati stanno studiando metodi alternativi, ma per ora, ribadisce anche il direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, sono irrinunciabili
di Matteo Tombolato
Salute
Per dichiarare un trattamento efficace e non nocivo è necessario prima valutarlo in provetta, poi provarlo sugli animali e, infine, sperimentarlo su un campione di pazienti selezionato. Solo così si evita che farmaci dannosi arrivino sul mercato. Ne parla Paolo Vezzoni, dell'Irgb-Cnr, che spiega anche l'allarme lanciato dai ricercatori e da 'Nature' sul caso per il quale si è ora decisa la sperimentazione
di Silvia Mattoni
Salute
L'assunzione di un alimento può influire sullo stato di salute, ma per stabilire un nesso certo di causa-effetto occorre compiere studi approfonditi, tenendo conto dei fattori che possono alterare il risultato della ricerca. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr spiega quali sono i passi che la scienza deve compiere
di Rita Bugliosi
Socio-economico
Prima a parlare del tempo c'era solo il colonnello Bernacca, ora tra siti web, carta stampata e tv, le previsioni invadono il quotidiano e influenzano scelte e comportamenti. Nel nostro panorama di bollettini sul clima, istituzioni pubbliche e private si affrontano in assenza di una figura professionale del meteorologo, riconosciuta invece negli altri paesi
di Sandra Fiore
Ambiente
Il forte impatto ambientale conseguente allo sviluppo industriale nel nostro Paese è stato per anni sottovaluto, determinando pesanti ricadute sull'ecosistema e sulla salute pubblica. L'allarme riguarda soprattutto suolo e sottosuolo. Le nuove norme, però, implicano un controllo rigoroso
di Claudia Ceccarelli
Tecnologia
È l'araba fenice della fisica moderna: da quando è stata annunciata, 23 anni fa, molti hanno creduto di scorgerla. Ma finora nessuno ha fornito la ricetta che permetta di ripetere a qualunque ricercatore gli straordinari risultati dichiarati
di Claudio Barchesi