Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 15 feb 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Risparmio energetico
Tecnologia
Grazie a un piccolo dispositivo interno, queste calzature convertono l'energia prodotta dalla camminata in energia elettrica, sfruttando i principi dell'elettromagnetismo
di Rita Lena
Agroalimentare
I ricercatori dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr di Messina hanno realizzato celle solari 'fotoelettrochimiche' grazie ai pigmenti naturali di arance rosse, more, melanzane, fichi d'india, uva. Che promettono di diventare un'alternativa alle celle al silicio degli impainti fotovoltaici tradizionali
di Rosanna Dassisti
Ambiente
Più alberi e giardini, meno condizionatori. I ricercatori che studiano le ‘isole di calore' hanno dimostrato come nella stessa città, da zona a zona, si possano avere differenze notevoli: le aree verdi 'evitano' fino a 12 giorni caldi e 32 notti con temperature minime superiori ai 20°C
di Sandra Fiore
Tecnologia
Rendere efficiente un edificio dal punto di vista energetico, oltre che un obbligo comunitario, è utile e vantaggioso per il benessere di chi ci abita o lavora. L'Itc presenta un'ipotesi di riqualificazione della sede centrale del Cnr di Roma con solar cooling, condotti di luce, impianti domotici e un tetto semitrasparente di celle fotovoltaiche
di Anna Capasso
Salute
L'uso eccessivo di termosifoni o impianti di aria condizionata negli ambienti chiusi può favorire l'insorgenza di malattie da raffreddamento come mal di gola, tosse e rinite. A dare qualche suggerimento sull'uso appropriato di questi sistemi, il medico del Cnr Roberto Volpe
di S.M.
Ambiente
Dal propulsore di ultima generazione al veicolo ibrido, dal biocarburante riciclato alla cella a combustibile: ecco gli ultimi studi dell'Im-Cnr in materia di motori
di Viola Rita
Socio-economico
Un progetto della Provincia di Firenze, a cui collabora l'Ibimet-Cnr, insegna agli studenti delle superiori a contenere i consumi di energia elettrica e riscaldamento. E li trasforma in meteorologi
di Paola Colapinto
Tecnologia
Li hanno ideati allo Smart cooperation lab, realtà che vede la collaborazione di Cnr e Telecom. Hanno orari di accensione regolati e, quando necessario, riducono la luminosità. Per tagliare i costi della bolletta
di Claudio Barchesi