Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 26 ott 2011
ISSN 2037-4801
Focus - Spazio
Salute
I danni agli occhi provocati dall'esposizione alla radiazione cosmica possono essere contrastati grazie all'azione di alcuni microrganismi algali. Della ricerca si occupa il progetto Night Vision, coordinato dall'Ic-Cnr
di Rita Lena
Tecnologia
I materiali Uhtc hanno caratteristiche fisico-chimiche che li rendono resistenti a temperature elevatissime. A studiarli e svilupparli per la Nasa e la Us Air Force un gruppo di ricerca dell'Istec-Cnr di Faenza
di Rita Bugliosi
Salute
Il progetto internazionale punta a migliorare la produzione d'ossigeno dei mutanti di alcuni organismi fotosintetici per le missioni di lunga durata. Tra i partecipanti, l'Istituto di cristallografia del Cnr. La ricerca apre ad applicazioni in vari settori
di Laura Anderlucci
Ambiente
Dopo il recente rientro nell'atmosfera del satellite Uars della Nasa, si è riaperto il dibattito sulla cosiddetta 'spazzatura spaziale'. Tra gli interventi per ridurre i rischi, il monitoraggio delle caratteristiche fisiche e della traiettoria degli oggetti in orbita
di Federica Pennone
Ambiente
Missioni spaziali per guardare al futuro, ma anche per preservare il nostro habitat. Mentre si conclude il progetto internazionale Mars500, simulazione a terra del volo verso il Pianeta Rosso, il Cnr sviluppa nuove metodologie per controllare dall'alto le calamità naturali
di Anna Capasso
Socio-economico
L'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche collabora con lo United Nations Office for Outer Space Affairs e ha proposto una base di confronto tra le istanze delle grandi superpotenze per una Space Policy comune. Il diritto spaziale è un campo vastissimo, come dimostra il caso del satellite inattivo Uars
di Claudio Barchesi
Agroalimentare
Monitorare lo stato di salute di superfici boschive e terreni agrari dallo spazio è l'obiettivo di Flex (Fluorescence Explorer), missione dell'Agenzia spaziale europea a cui contribuisce l'Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr. Sarà la prima spedizione a monitorare l'attività fotosintetica della vegetazione terrestre utilizzando una tecnica basata sulla fluorescenza della clorofilla
di Cecilia Migali