Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 23 set 2020
ISSN 2037-4801
Focus - Roma
Cultura
Tra i tanti che si sono adoperati per accendere e mantenere vivo lo spirito nazionale si ricordano sempre le figure politico-letterarie, sottovalutando il ruolo fondamentale svolto dalla ricerca e dalla divulgazione, che divennero un vero modello di cultura politica, da Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti a Luigi Torelli e Quintino Sella. Sapere e far sapere cosa fosse l'Italia è stato fondamentale per costituire la consapevolezza della comune appartenenza
di M. F.
Cultura
Il 150° anniversario della “breccia di Porta Pia” fa memoria dell'entrata a Roma - il 20 settembre 1870 - dei bersaglieri piemontesi che occuparono la città, destinata a diventare capitale del Regno d'Italia. Un evento cardine per la storia risorgimentale e per il complesso processo unitario nazionale che, a livello politico e diplomatico, decretò anche il tramonto del potere temporale della Chiesa cattolica e dei papi, nonché l'apertura di un lungo conflitto tra la Santa Sede e lo Stato italiano. A chiudere la frattura furono i Patti lateranensi, sui quali riportiamo il giudizio di Alcide de Gasperi
di Maurizio Gentilini
Agroalimentare
La prima Galleria nazionale d'arte antica italiana nasce a Roma e si deve al principe Tommaso Corsini che nel 1883 decise di donare al Regno d'Italia la raccolta di capolavori ospitata nel Palazzo di famiglia che si affaccia su via della Lungara. L'operazione segnò un'importante svolta per le sorti del patrimonio artistico italiano, poiché spinse il giovane stato unitario a interessarsi delle numerose collezioni fidecommissarie, aprendo il dibattito sulla destinazione dei beni culturali. La quadreria Corsini è stata al centro dell'evento “Dal quadro al piatto”, organizzato dal Cnr con visite guidate e dibatti sul tema della biodiversità agroalimentare
di Sandra Fiore
Tecnologia
Città attenta al mondo della scienza, Roma ospita numerose strutture scientifiche e università. Tra queste, due afferiscono al maggiore ente di ricerca italiano: le aree si trovano rispettivamente a Montelibretti e Tor Vergata e ospitano Istituti che operano in vari ambiti disciplinari, dalle energie rinnovabili al patrimonio culturale, dall'ingegneria del mare alla microelettronica. Ne abbiamo parlato con i loro presidenti
di Rita Bugliosi
Socio-economico
È stata un'estate davvero difficile, anche se la Cna - Confederazione nazionale dell'artigianato ha rilevato una timida ripresa, con incassi cresciuti nelle ultime settimane del 10% circa. Anche l'Enit, a partire da Roma, registra già un lieve miglioramento delle prenotazioni straniere dal 13 luglio al 23 agosto, con un calo generale del -90,1%, a fronte del -91,7% di 15 giorni fa. A fornire il quadro della situazione è Antonio Coviello economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
di Antonio Coviello
Ambiente
L'eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana potrebbe aver condizionato l'evoluzione dell'Impero Romano, favorendo spostamenti e commerci. Lo indica uno studio condotto dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr-Irpi in collaborazione con l'Istituto di scienze marine e l'Università di Barcellona
di Emanuele Guerrini