Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 12 feb 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Il nuovo libro di Domenico Nano, primario di Psichiatria e direttore del Dipartimento di salute mentale di Novara, tenta di interrogarsi sulle mille sfaccettature con cui si manifesta il “Male”, con la “M” maiuscola. Dalla nascita del nazismo, periodo emblematico della malvagità, emerge un'inquietante somiglianza con i nostri giorni. Tra i collaboratori dell'opera, gli psichiatri Eugenio Borgna e Giorgio Castiglioni
di Antonio Cerasa
Narrativa
Dai suggerimenti del filosofo spagnolo all'attuale “Medicina narrativa”, su cui arriva ora in traduzione italiana il manuale di Rita Charon, si ravvisa un'analogia: la considerazione del malato come persona, il rischio di ridurre il paziente a “cliente”. Sensibilità, dialogo, competenze psico-pedagogiche sono fondamentali per percorsi terapeutici più efficaci
di Marco Ferrazzoli
Teatro
Lo spettacolo in scena il 28 e 29 marzo a Reggio Emilia mira a stimolare nel pubblico una presa di coscienza del tema, che porti a rendere i propri comportamenti eco-compatibili. Dal palco un invito a intervenire contro il cambimanto climatico
di Rita Bugliosi
Ragazzi
Nel libro “Perché la terra ha la febbre?”, Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, risponde alle domande di Federico Taddia sul Climate change, rivolgendosi ai più piccoli
di Maria Adelaide Ranchino
Narrativa
Roald Dahl costruisce un giallo attorno alla capacità degli odori e dei sapori del vino di risvegliare i ricordi; la scienza invece ci spiega il mistero dei meccanismi dei sensi. La memoria olfattiva, che ha bisogno di allenamento, conta, ma il cervello può anche essere tratto in inganno
di Gaetano Massimo Macrì
Rivista
Nel numero del 2020 della rivista online “Research Trends in Humanities” si esaminano, tra l'altro, il concetto di “conoscenza incorporata”, la funzione della filosofia nel nostro tempo e l'interazione tra arti e filosofia. Spazio è riservato anche allo spettacolo “Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus”, la cui tappa finale è prevista a giugno di quest'anno a Palazzo Serra di Cassano di Napoli
di Elena Campus
Multimediale
Il dodicesimo numero della rivista online, realizzata dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea, offre al lettore approfondimenti, analisi e interviste sul futuro di Horizon Europe e sul ruolo della comunicazione scientifica, oltre a proporre articoli dedicati all'European Open Science Cloud, alla parità di genere e alla formazione dei giovani. Con uno sguardo rivolto al futuro
di Laura Politi