Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 6 - 5 giu 2019
ISSN 2037-4801
Recensioni
Televisione
Sky Atlantic e Hbo propongono, dal 10 giugno, in una fiction in cinque episodi, la catastrofe provocata dall'esplosione del reattore della centrale nucleare ucraina. Ne abbiamo parlato con Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr-Ism
di R. B.
Saggi
Roma e Cartagine: città rivali che non mancavano di punti di contatto, contaminazioni materiali e culturali. Un volume raccoglie numerosi saggi sull'argomento, frutto di indagini pluridisciplinari che, attraverso nuovi tasselli conoscitivi, ricompongono uno dei capitoli più interessanti della storia del Mediterraneo antico. Tra i contributi, anche quello di Massimo Cultraro ricercatore del Cnr-Ibam
di Sandra Fiore
Saggi
'Le grandi epidemie' di Barbara Gallavotti evidenzia come gli agenti infettivi siano stati capaci di uccidere più uomini di qualsiasi armata sulla Terra e si chiede: “Chi vincerà alla fine?”. La risposta è che uno dei principali alleati di questi nostri temibili e minuscoli avversari è il sentimento irrazionale che porta da un lato a diffidare dei vaccini e dall'altro ad assumere con leggerezza gli antibiotici. Mentre il corretto uso di queste innovazioni è la migliore arma a nostra disposizione
di M. F.
Saggi
Due volumi che narrano il percorso di uno degli strumenti fondamentali della storia umana. Partendo dal manoscritto, passando per l'invenzione di Gutenberg dei caratteri a stampa e per la nascita delle librerie, fino ad arrivare all'epoca della digitalizzazione, ai cataloghi editoriali e alle compilazioni bibliografiche
di Andrea Lombardinilo
Saggi
Il “fare”, la distanza dalla realtà, il senso della possibilità ci contraddistinguono dagli altri animali. Mauro Magatti in 'Oltre l'infinito' rileva come nel corso della modernità la capacità umana si sia enormemente ampliata, migliorando le condizioni di vita dell'uomo ma anche aggravando quelle del pianeta. Un affascinante groviglio concettuale e terminologico in cui si storicizzano tre “tipi diversi di società”: religiosa, politica e tecnica
di M. F.
Saggi
La valorizzazione di questa istituzione è oggi argomento di riflessioni e politiche da parte degli esperti. Migliorare l'interazione con un pubblico sempre più vasto e diversificato, potenziare le capacità attrattive, realizzare un luogo 'friendly' anche nei confronti di chi non è dotato di specifici strumenti culturali: sono alcuni argomenti illustrati nel volume 'Comunicare il museo oggi'
di S. F.
Rivista
La rivista realizzata dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea esamina la ricerca e l'innovazione in chiave europea, proponendo interviste, riflessioni e approfondimenti
di Cinzia D'Agostino
Narrativa
Il racconto di una doppia avventura intellettuale e personale straordinaria: quella di James Murray, direttore dell'Oxford English Dictionary, e del dottor William Chester Minor, tra i più prolifici collaboratori dell'Oed, internato in manicomio in quanto affetto da follia omicida. Assieme ai due, molti altri personaggi interessanti vissuti nella cornice di un'opera monumentale e fondamentale
di Marco Ferrazzoli
Narrativa
Le cicatrici del dolore nella poesia e nella narrativa di Daniele Mencarelli, di cui esce ora l'opera omnia 'Tempo circolare'. Un'urgenza compassionevole guida un viaggio dal manicomio all'ospedale pediatrico
di Manuela Faella
Ragazzi
Che succede se Robin Hood è un decrepito e rimbambito vecchietto, affetto “Dal morbo di messer Alzheimer”? Un'esilarante quanto irriverente parodia, frutto della fantasia di Manu Larcenet
di M. F.