Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 3 - 7 mar 2018
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
A questo misterioso elemento e alla sua scoperta è dedicato il volume di Gianfranco Bertone, docente del Centro di eccellenza in gravitazione e fisica astroparticellare dell'Università di Amsterdam
di Egle Ricci
Narrativa
Alla scomparsa del fisico catanese è dedicato il romanzo di Javier Arguello, che affronta il caso come un'indagine poliziesca e trasforma la vicenda in un pretesto per indagare il desiderio che ognuno ha di riscrivere il proprio destino
di Alessio Silva
Ragazzi
L'ultimo numero della collana a fumetti del Cnr è dedicato al genio della matematica, protagonista di un'appassionante avventura alla ricerca del suo 'Palinsesto' perduto
di Maria Adelaide Ranchino
Teatro
Lo spettacolo 'Le avventure di Numero primo', che vede sul palco Marco Paolini, autore del testo con Gianfranco Bettin, narra di un futuro prossimo, caratterizzato da intelligenze artificiali, animali sintetici, umanoidi e altre invenzioni
di Rita Bugliosi
Saggi
Maurizio Bettini si muove tra Freud e i tanti scrittori, pittori, registi, fotografi che si sono cimentati con quest'oggetto inafferrabile. Da Hitchcock a Salvador Dalì, da Magritte alla mitologia classica, dalle citazioni shakespeariane all'Ermafrodito dormiente, dalla 'Summa Theologiae' al viaggio di Maometto nell'aldilà. Il volume – nel quale restano un po' a margine i progressi delle neuroscienze e delle neuro-immagini - conta su un corredo di immagini ricco e di ottima qualità
di Marco Ferrazzoli
Saggi
Antoine Compagnon tratteggia una panoramica limitata ma interessante per capire come l'atteggiamento condannato all'inizio del XX secolo dalla Chiesa permei ambiti culturali anche distanti dal cattolicesimo: “Gli antimoderni ci seducono”
di M. F.
Saggi
Il Paradiso terrestre semplice “favola” o “strana fantasia”? No, è anche un “dispositivo intellettuale” su cui si fonda il senso della natura umana, “con enormi conseguenze nella storia del pensiero occidentale”. La “disobbedienza dei progenitori” ha una funzione normativa, dà luogo alla “nostalgia per uno stato di natura immaginato”, alla “visione parentale” del genere umano, alla subordinazione femminile e generazionale, al dominio politico
di M. F.
Saggi
La locuzione latina 'Nemo propheta in patria' sembra attagliarsi bene anche alla nostra lingua, troppo spesso bistrattata sul suolo patrio, anche nei luoghi istituzionali in cui le si dovrebbe prestare massima attenzione
di U.S.
Saggi
Le origini di un presidio di promozione culturale e di partecipazione civile alla fine degli anni '60 in Trentino
di U. S.