Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 23 - 16 dic 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
Antonio Besana dedica un saggio edito da Ares alla Tregua di Natale del 1914, un'indagine storiografica ma anche una narrazione avvincente sul filo della memoria. Il titolo del saggio rimanda al capolavoro di Erich Maria Remarque, lo scrittore “pacifista”, o meglio realista, di cui Neri Pozza sta ripubblicando l'opera omnia
di M. F.
Saggi
Alzando la testa dai nostri telefoni per un attimo ci si accorge di essere tutti, chi più chi meno, dipendenti dall'interconnessione continua. È quanto sottolinea la giornalista Lisa Iotti nel suo libro “8 secondi”, edito da Il Saggiatore
di Filippo Flamini
Saggi
“Il botanico ubriaco” è una guida per le oltre 150 specie di erbe, fiori, frutti e spezie che ritroviamo nelle ricette di molti cocktail. Un manuale che miscela alcol, chimica e storia per imparare a coltivare il pollice verde e a bere responsabilmente
di Gaetano Massimo Macrì
Saggi
La nuova collana Sonzogno “Scienze per la vita”, ideata e diretta dalla giornalista scientifica Eliana Liotta, si apre con un saggio del gastroenterologo Silvio Danese. Il volume spiega come lo stato di salute e il benessere psicologico siano collegati all'intestino, nonché il ruolo fondamentale del microbiota
di Alessandro Frandi
Saggi
Attraverso l'arte e le discipline umanistiche è possibile conoscere lo sviluppo dei metodi di cura e i ruoli degli operatori sanitari nel corso dei secoli. Tale bagaglio è un prezioso patrimonio per la professione medico e sanitaria, perché crea empatia e una corretta relazione con il paziente. Il volume di Vincenza Ferrara, docente presso l''Università Sapienza di Roma, illustra la storia di questa complessa materia e le sue applicazioni
di Sandra Fiore
Cinema
Si intitola “Da capo” e parla indirettamente dei disagi fisici e psicologici che incontra chi soffre di questa malattia della pelle ricorrendo alla musica e alle difficoltà che incontra una giovane pianista, che teme di essere giudicata solo superficialmente dal suo maestro
di Rita Bugliosi
Narrativa
In “Non per me sola”, edito da Laterza, la giornalista e storica Valeria Palumbo indaga la “Storia delle italiane attraverso i romanzi”. Non poche sono state le donne che, penna alla mano, hanno raccontato la loro posizione e la loro indignazione per un mondo che, tra l'altro, riservava istruzione e cultura ai maschi
di Alessia Bulla
Narrativa
Biologa e ricercatrice Cnr, Laura Donato ha pubblicato una raccolta di poesie raggruppate in diverse sezioni: attualità, vita, natura. L'opera che apre la raccolta ha ricevuto il premio speciale Aimnos (Associazione italiana medicina, nutrizione, odontoiatria e sport)
di M. F.
Multimediale
La banca dati IS-LeGI (Indice semantico del lessico giuridico italiano) è nata dall'idea di rendere maggiormente fruibile la documentazione storico-giuridica che nel tempo i ricercatori del Cnr hanno messo in rete
di A. F.
Ragazzi
“Esplorando gli elementi” di Isabel Thomas è una guida completa ai 118 elementi chimici che compongono il nostro Universo. Con l'aiuto della Tavola periodica a colori, vengono spiegati uno a uno per comprenderne l'utilità
di Maria Adelaide Ranchino