Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 22 - 2 dic 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Saggi
È il poeta che inventò l'Italia. Ci ha dato una lingua e un senso di appartenenza che racchiude cultura, arte e bellezza, destinato a un ruolo universale perché raccoglie e custodisce l'eredità del mondo classico e della cristianità. Aldo Cazzullo, nel suo “A riveder le stelle” trasforma la Divina Commedia in un romanzo di viaggio. I principali protagonisti danteschi conducono il lettore "a riveder le stelle" attraverso episodi, scenari politici e geografici coevi, che si agganciano all'attualità e alla storia contemporanea. Alessandro Barbero, invece, nel suo "Dante" racconta l'uomo, il letterato e il politico della Firenze medievale
di Sandra Fiore
Saggi
Uno degli storici contemporanei più noti e importanti, erede di Lucien Febvre alla guida de Les Annales, è ricordato da un volume opportunamente riedito con il titolo “I tempi della storia”. “Per me c'è solo un'interscienza: sono per la promiscuità generalizzata, devono prevalere i cattivi costumi”
di M. F.
Saggi
L'umanesimo ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità comunitaria europea. È quanto evidenzia il volume “La singolarità europea”, edito dalla casa editrice Et, che con questo testo inaugura la nuova collana Chamaleon, frutto della collaborazione tra Università di Roma Tor Vergata, Centro sull'umanesimo contemporaneo di Firenze, Biblioteca Vallicelliana di Roma e Collège International de Philosophie di Parigi
di Andrea Lombardinilo
Saggi
Come sono cambiati il management aziendale e la leadership politica? E come continuano a cambiare nel momento in cui i social network consentono di seguire, anziché costruire, il consenso? Ne parlano due libri diversi ma complementari, dello psicologo Manfred F. R. Kets de Vries e del professore di informatica giuridica Giovanni Ziccardi
di M. F.
Saggi
"Munda-Museo nazionale d'Abruzzo" illustra la nascita della collezione custodita nella struttura e gli interventi di restauro e conservazione occorsi per salvare opere e monumenti, dopo i danni prodotti dal sisma del 2009. Corredato di un ricco apparato iconografico, bibliografico e documentale, il volume mostra i principali capolavori identitari della regione, alternando ricordi drammatici al racconto dello sforzo ancora in atto
di S. F.
Saggi
L'ultimo agile ma densissimo saggio del fisico, “Helgoland”, prende il nome dall'isola nella quale si trovava Werner Heinsenberg quando elaborò le basi della fisica quantistica. Gran parte dello sforzo va nel cercare di far capire come da tale teoria si siano sviluppate molte applicazioni utilizzate oggi e come, dopo questa rivoluzione concettuale, nulla sia più di prima
di Marco Ferrazzoli
Saggi
“La società della fiducia” di Antonio Sgobba parte dal mondo greco e arriva ai giorni nostri. Il tema di questo viaggio è un collante sociale che, come l'autore avverte, abbiamo smarrito non solo negli ultimi anni. Il concetto viene visto sotto vari aspetti, analizzando i casi specifici del giornalismo, delle istituzioni e degli scienziati
di Alessandro Cianfoni
Multimediale
In Italia uno dei luoghi dove si può toccare con mano la tragedia del genocidio degli ebrei è la Fondazione museo della Shoah, che sul suo sito propone interviste e testimonianze, per spiegare e mantenere viva la memoria di questo orrore
di Alessandro Frandi
Narrativa
“Frankenstein” è la rivisitazione moderna dell'archetipo dell'artefice, che il progresso ottocentesco rivitalizza tra speranze e timori. Lo scienziato creatore è un assertore del galvanismo. La fama e l'influsso dell'opera di Mary W. Shelley - ora riedita da Fanucci - sono stati enormi. A confermarlo il surreale “Avventure” di Luigi Malerba, ripubblicato dall'editore Italo Svevo, in cui Don Abbondio incontra “un uomo dal volto orribile”…
di Marco Ferrazzoli
Televisione
“Donne-Storie che ispirano”, in onda su La7d dal 22 ottobre per quattro settimane, narra le vicende di quattro donne colpite da questa forma di cancro, che hanno scelto di non rinunciare a lottare e a vivere, continuando a lavorare e a portare avanti i propri progetti
di Rita Bugliosi
Rivista
Ultima nata del gruppo Springer, "Nature Italy" - completamente digitale e in open access - racconterà scoperte e studi frutto della ricerca italiana e la politica della ricerca nel nostro Paese. Tra i "research highlights" del primo numero, lo studio sulle cellule immunitarie di una popolazione dell'Ogliastra condotta da Francesco Cucca del Cnr-Irgb
di Francesca Gorini
Ragazzi
È in edicola un volume speciale di “Topolino”, realizzato da Panini comics in sinergia con l'Agenzia spaziale italiana, che raccoglie otto storie dedicate all'esplorazione spaziale, in cui astrotopi, cosmopaperi e ospiti speciali accompagnano i lettori in un viaggio affascinante
di Maria Adelaide Ranchino