Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 17 - 23 set 2020
ISSN 2037-4801
Recensioni
Narrativa
Un affresco di Roma nell'opera di esordio di Claudio Scarpino, in cui un calzolaio di Trastevere aiuta un ispettore di Polizia a risolvere uno strano episodio che sconvolge il quartiere Prati. Lo scenario capitolino continua a ospitare gialli reali e fantasiosi, da cold case della cronaca a classici letterari
di Mirna Moro
Saggi
Il tema della scelta di maternità è al centro del libro di Flavia Gasperetti, che focalizza il punto di vista delle childfree, senza voler propagandare nessuna scelta procreativa e anzi con l'intento di superare la diffusa contrapposizione che pone “tutti così sulla difensiva”, rendendo “difficile parlarci senza che qualcuno esca dalla conversazione sentendosi giudicato”. Un tema che interessa non solo demografi, sociologi, economisti e altri addetti ai lavori ma tutta la società che guarda al proprio futuro
di M. F.
Narrativa
"La mia unica vita, la mia vita unica" è la psicobiografia di una moglie, madre iperattiva e hairstylist di successo, che si scontra repentinamente e drammaticamente con la disabilità. Perde le mani e le gambe a causa di una setticemia, ma si rialza con una determinazione e un coraggio fuori dal comune
di Alessia Cosseddu
Multimediale
Nuove ricerche scientifiche, studi, eventi e appuntamenti da scoprire nel notiziario di settembre pubblicato dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. In evidenza la pubblicazione del rapporto “Analisi del rischio. I cambiamenti climatici in Italia”
di Eugenia Salvadori
Saggi
Rob DeSalle e Ian Tattarsall, nel loro libro, spiegano “come la genetica è usata impropriamente per definire le razze”, secondo gli autori in nessun modo “giustificabili in termini biologici” e frutto di un costrutto sociale e politico. “Un mix pericoloso di immaginazione e ideologia”, senza alcun fondamento
di Maria Grazia Boz
Saggi
Il filosofo Roberto Marchesini in “Tecnosfera” esplora i confini della tecnica, intesa come una realtà che permea le nostre esistenze sin da tempi più remoti. Indagando sulle potenzialità passate e presenti, ma soprattutto su quelle proprie di un mondo futuribile e “post-umano”
di Valentina Di Paola
Saggi
Silvio Garattini ha scritto “Il guerriero gentile” con Roberta Villa, laureata in medicina, giornalista e ricercatrice, Roberto Burioni è autore di “Virus – La grande sfida” con l'epidemiologo Pier Luigi Lopalco. I protagonisti dei due volumi sono tra gli scienziati più noti in Italia, non solo per la loro attività di ricerca ma anche per il successo ottenuto nella comunicazione scientifica
di M. F.
Specialistica
Tra le nuove uscite di Cnr Edizioni, il volume “Come stai? Conversazioni ai tempi del Covid 19”, curato da Sveva Avveduto del Cnr-Irpps, contiene una serie di testimonianze raccolte durante il lockdown. Cento persone dall'Italia e dall'estero - diverse per età, professione, interessi e contesto sociale, ma unite dall'inedita esperienza del confinamento - hanno accettato di rispondere alle domande che ci si porrebbe in una informale chiacchierata tra amici. Dalle loro parole emerge un vivace spaccato della vita quotidiana in tempo di pandemia
di Francesca Gorini