Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 5 - 13 mar 2013
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Mostre
Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia 'Leonardo da Vinci' di Milano il 14 marzo inaugura una nuova area dedicata a questo materiale dalle mille vite: dalla sua produzione all'innovazione nella lavorazione, dagli utilizzi al riciclo. Il pubblico può cimentarsi con exhibit interattive
Altro
Il 17 marzo torna la corsa capitolina, evento spettacolare al quale aderisce l'associazione onlus 'Fiaba', dedita all'abbattimento delle barriere fisiche e culturali, con una corsa non competitiva di 5 km
Convegni
A Roma, il 21 marzo, la fondazione 'Giuseppe Dossetti' organizza un convegno sui tumori nella medicina comparata, mettendo a confronto l'insorgenza di neoplasie nell'uomo e negli animali, con uno sguardo rivolto alla sicurezza degli allevamenti e della catena alimentare
Altro
Nel capoluogo marchigiano, il 23 marzo, alcuni eventi portano all'attenzione della città e dei visitatori i risultati di un progetto artistico che ha visto coinvolti 50 ragazzi in attività creative: da una mostra su opere realizzate dagli studenti e relativo catalogo a performance e dimostrazioni in piazza. Infine verrà assegnato un premio di 500 euro ai cinque ragazzi più meritevoli
Mostre
Una panoramica sui luoghi più particolari della Terra: deserti, vulcani, ghiacciai, montagne, coste a picco sul mare, archi naturali, pinnacoli, rocce. Grazie alle foto di Marco Stoppato, in mostra fino al 7 aprile a Torino
Mostre
Una mostra a Ravenna offre uno sguardo nuovo su alcuni artisti definiti dalla cultura europea del Novecento 'borderline'. Fino al 16 giugno, è possibile ammirare i capolavori di autori come Dalì, Bacon, Van Gogh e Ligabue
Mostre
Il museo Messner di Firmiano propone fino al 17 novembre una mostra fotografica sui ghiacciai del Caucaso e del Karakorum, grandi riserve d'acqua del nostro pianeta, immortalati dall'obiettivo di Fabiano Ventura e da scatti d'epoca dei primi esploratori