Narrativa

Parini contro i “no vax”

di Marco Ferrazzoli

L'antologia “Il verso giusto”, curata da Luca Serianni, raccoglie cento poesie di sessantatré autori distribuite in otto secoli, facendo scoprire scrittori che non sono letterati di professione, come il fisico e matematico Sergio Doplicher, Francesco Redi, primo medico del granduca di Toscana Ferdinando II, il matematico, astronomo ed esperto di idraulica Eustachio Manfredi. Giuseppe Parini nelle “Odi” tocca un tema di grande attualità come la necessità di vaccinarsi ne “L'innesto del vaiuolo” del 1765

Pubblicato il

L'antologia curata da Luca Serianni “Il verso giusto” raccoglie cento poesie di sessantatré autori, distribuite in otto secoli, una selezione “dipesa in una certa misura dal gusto personale” dell'autore con l'auspicio di assicurare una discreta rappresentanza della lirica femminile o di abbinare classici celeberrimi e poeti meno conosciuti come Giovanni Antonio de Petruciis, che, nei quattro mesi passati in carcere prima della decapitazione, scrive un'ottantina di sonetti conservati da un solo manoscritto non autografo scoperto fortunosamente nell'Ottocento. Poeti che talvolta non sono letterati di professione, quali l'insegnante valdostano Bruno Germano, l'economista Franco Tutino, il fisico e matematico Sergio Doplicher che firma con lo pseudonimo di Sergio Doraldi.

Ovviamente il rasoio ha dovuto essere inflessibile, escludendo per esempio la poesia dialettale e le traduzioni, limitando anche autori particolarmente significativi a solo una poesia (tranne eccezioni al di sopra di qualunque sospetto, quali Dante e Petrarca), ricorrendo per i testi più lunghi a tagli che non hanno risparmiato neppure i Sepolcri foscoliani e “La Signorina Felicita” di Gozzano, e riducendo al minimo o sopprimendo quando superflue le notizie biografiche. Il commento invece rimane e diciamo pure che prevale, come senso dell'operazione editoriale, pur nella consapevolezza che nelle antologie poetiche le note sono state spesso guardate con sospetto perché “più adatte a fomentar la pigrizia che ad aiutare la intelligenza dei giovani” (come recitava una relazione ministeriale del 1883). Oggi però sarebbe impensabile non spiegare chi sono Dite e Sardanapalo o cosa vogliono dire “invidierà l'illusion” e “insultar de' nembi”.

Le antologie scolastiche sono uno strumento di alfabetizzazione fondamentale, capace di lasciare nello studente un imprinting indelebile. D'altra parte, spesso si tratta di “libri concepiti più per essere adottati dagli insegnanti che non funzionali alle esigenze degli alunni”, lamenta Serianni. Nel caso specifico della poesia, poi, l'evoluzione stilistica e contenutistica recente è stata tale che, anche solo per distinguere il genere dalla prosa, il lavoro del curatore antologico è e resta fondamentale. “Nel corso del Novecento” è “tramontato il tradizionale lessico poetico”, nel contempo però quando si affronta un contemporaneo “molte cose semplicemente non possono e non devono essere spiegate”.

Non pochi gli autori antologizzati che rimandano alla cultura scientifica. Francesco Redi fu in primo luogo uno scienziato di fama, primo medico del granduca di Toscana Ferdinando II, sfatò tra l'altro la leggenda della generazione spontanea degli insetti dalla carne putrefatta. Eustachio Manfredi fu matematico, astronomo ed esperto di idraulica, oltre che letterato. Giuseppe Parini nelle Odi tocca un tema di grande attualità come la necessità di vaccinarsi ne “L'innesto del vaiuolo” del 1765.

 

 

titolo: Il verso giusto
categoria: Narrativa
autore/i: Serianni Luca 
editore: Laterza
pagine: 450
prezzo: € 25.00

Argomenti