Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 10 feb 2016
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Marina Landolfi
Anche per il 2016 l’Associazione italiana di medicina aeronautica e spaziale (Aimas) promuove il premio 'I Guidoniani’, destinato a laureati in medicina, biologia, psicologia,ingegneria, fisica e chimica che non abbiano compiuto i 35 anni di età e che presentino un articolo scientifico sull’uomo e il volo atmosferico o spaziale.
La domanda di partecipazione, che va inviata entro il 30 aprile 2016 online all'indirizzo segreteria@aimas.it o via fax allo 06/99331577, va debitamente compilata, allegando tutta la documentazione richiesta. Le note per gli autori sono scaricabili all'indirizzo: http://www.aimas.it/rivista_note_autori.asp.
Il premio, dell’importo di 2.000 euro e conferito in un’unica soluzione, è compatibile con altri tipi di borse di studio, di ricerca o con premi scientifici e sarà pubblicato sull’Italian Journal of Aerospace Medicine. Una commissione costituita da professori universitari ed esperti del settore, presieduta dal presidente dell’Aimas, valuterà gli elaborati, tenendo conto dell’originalità, della rilevanza scientifica e della chiarezza espositiva della ricerca. Il vincitore verrà premiato in occasione dell’inaugurazione del XXIX Congresso Aimas.
Il riconoscimento venne istituito per ricordare il lavoro dei Guidoniani, giovani ricercatori che prima e durante la seconda Guerra mondiale lavorarono nei laboratori della "città dell’aria" di Guidonia, presso Roma.
Informazioni:e-mail: info@aimas.it; www.aimas.it