Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 8 - 26 ago 2015
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Marina Landolfi
Si svolgerà a Catania, dal 28 al 30 settembre, la V edizione della 'Scuola internazionale di genomica funzionale’, organizzata dall’Istituto di scienze neurologiche (Isn) del Cnr e istituita da Sebastiano Cavallaro, attuale direttore dell’Istituto.
Il corso di quest’anno, dal titolo 'Computation as a Driver of Translation Medicine’, ha l’obiettivo di presentare a medici e ricercatori l’effetto che la 'medicina traslazionale’ sta ottenendo in ambito biomedico e le tecnologie computazionali necessarie per colmare il divario tra dati omici e applicazioni cliniche, per consentire un sempre più rapido ed efficiente trasferimento delle nuove conoscenze di base al settore della diagnostica e della terapia. In uno scenario dove il sequenziamento del genoma umano e lo sviluppo di tecnologie innovative producono enormi quantitativi di dati, trasformando di fatto la ricerca biomedica, la medicina traslazionale mira a tradurre le nuove scoperte scientifiche in applicazioni diagnostiche e terapeutiche per la tutela della salute.
Modalità di ammissione: i partecipanti devono compilare l’apposito form per l’iscrizione (www.isn.cnr.it/index.php/eventi) e inviare la richiesta entro il 15 settembre 2015 all’indirizzo email della segreteria organizzativa, tranmed@uzeda.net.
Informazioni:e-mail: info@functional-genomics.it