Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 24 mar 2010
ISSN 2037-4801
Opportunità a cura di Anna Capasso
I cetacei hanno affascinato da sempre gli amanti del mare. Studiarli in natura, nel loro ambiente naturale, non è però così semplice. Nell'ambito dell'‘Eolian cetacean project', la Necton marine research society è impegnata in un programma di raccolta dati per la conoscenza delle dinamiche che legano questi mammiferi all'ambiente dell'arcipelago eolico.
Agli scopi scientifici del progetto, si unisce l'attività didattica che offre a studiosi o amanti di questi meravigliosi animali, la possibilità di collaborare in modo attivo alla ricerca.
Durante le uscite in mare, ogni partecipante viene coinvolto nella raccolta dati e nella successiva analisi, utilizzando tutti gli strumenti necessari al campionamento quali gps, ecoscandagli e plotter cartografici.
I corsi, con base logistica all'isola di Salina, sono previsti per un massimo di 10 persone, nel periodo tra il 17 aprile e il 16 maggio 2010.
Finalità: approfondire le conoscenze biologiche sui cetacei e il loro stato di conservazione nell'arcipelago eolico.
Modalità di ammissione: chi desidera partecipare ha la possibilità di scegliere tra due diversi livelli: basic, rivolto a chi per la prima volta si accosta al mondo della ricerca sui mammiferi marini; advanced, per chi vuole approfondire le conoscenze sulle tecniche di ricerca e sulla conservazione in atto per la salvaguardia dei cetacei.
La quota di partecipazione è, rispettivamente, di 350 e 400 euro e comprende l'alloggio in appartamento o residence, il materiale didattico, le uscite in mare e la copertura assicurativa.
Il programma integrale dei corsi, il modulo d'iscrizione e la locandina sono scaricabili dal sito Necton. È possibile iscriversi fino al 10 maggio.
Informazioni:tel. 090/391646, e-mail: info@necton.it; www.necton.it