Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 11 - 8 NOV 2017
ISSN 2037-4801
È un concetto complesso e sfuggente, poiché quando abbiamo raggiunto una nuova conoscenza siamo coscienti che verrà superata. Ma la semplice convivenza delle opinioni non basta a ottenere sviluppo e progresso. Evitiamo quindi di costruire le nostre idee su poche e non verificate informazioni, accettiamo il confronto e, negli ambiti delle scienze naturali come la medicina, l'autorità degli esperti. Anche per liberarci da paure irrazionali e utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione, come spieghiamo nel Focus di questo Almanacco
di Marco FerrazzoliSalute: Allerta scabbia, meningite, morbillo, zika e chikungunya, Ebola... L'elenco delle infezioni di cui si parla con toni allarmistici attualmente è lungo. Per evitare di vivere nell'ansia dobbiamo informarci sulle terapie e sui sistemi di prevenzione disponibili, come suggerisce Giovanni Maga dell'Igm-Cnr
di Sandra FioreSocio-economico: Attenzione esasperata all'alimentazione, pratica maniacale dello sport e chirurgia estetica sono i comportamenti che caratterizzano un numero sempre maggiore di donne e uomini spaventati dall'invecchiamento, come ricorda lo psicologo Antonio Cerasa
di Rita BugliosiUniversità ed Enti: La conoscenza del nostro patrimonio genetico ha avuto ricadute importanti nella società, innanzitutto nel settore medico, ma anche a livello forense, in campo agroalimentare e nel restauro di opere d'arte. Ce lo ricorda il genetista Giuseppe Biamonti dell'Igm-Cnr
di Giuseppe BiamontiOpportunità: La natura e le sue leggi sono il tema del concorso 'De rerum natura', organizzato dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste e rivolto a fotografi di tutte le età e nazionalità. La scadenza è il 21 novembre
di Marina LandolfiAutore di programmi radiofonici, televisivi, di spettacoli teatrali, scrittore di sceneggiature e di libri, conduttore di trasmissioni in tv e alla radio, Vaime confessa di non avere nessuna dimestichezza con la tecnologia. Al pc e alle altre “diavolerie” della rete dichiara di preferire la vecchia Olivetti Studio, mentre vede 'immobile' il mezzo televisivo
di Rita BugliosiSpecialistica: In 'Mente artificiale', Enrico Prati dell'Ifn-Cnr racconta le principali conquiste di un settore di ricerca in grade fermento e avanzamento
di Francesca GoriniSocio-economico: I considerevoli flussi migratori di questi anni destano allarme, ma il punto è la capacità di attuare politiche internazionali adeguate ad affrontare il fenomeno, come ricorda Corrado Bonifazi, direttore dell'Irpps-Cnr
di Edward BartolucciAmbiente: Uragani, terremoti, frane ed eruzioni vulcaniche generano da sempre inquietudine e spavento. In passato questi eventi venivano attribuiti al volere delle divinità, ora se ne conoscono le cause naturali, ma rimane spesso l'incertezza su come affrontarli e il rischio di sottovalutarli. Ne abbiamo parlato con Claudio Rafanelli
di Emanuele GuerriniAppuntamenti: L'Europa ha proclamato il 2018 'Anno europeo del patrimonio culturale', ponendo l'uso delle pratiche digitali all'attenzione di tutti gli Stati membri. Per l'occasione la rete DiCultHer, costituita da università, enti di ricerca e istituzioni culturali, promuove iniziative e convegni sul tema in varie località, a partire da novembre 2017
di M. L.Cinema: Al fascino della ricerca e dell'ambiente è dedicato il documentario che Valerio Jalongo ha girato al Cern di Ginevra e che alterna riprese di macchinari e laboratori a immagini di elementi naturali
di Rita Bugliosi