Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 10 - 5 OTT 2016
ISSN 2037-4801
Camminare fa bene al corpo e alla mente. Il Giubileo ce lo ricorda con la via Francigena che i pellegrini percorrono per arrivare a Roma. L'autunno può essere la stagione giusta per avvicinarsi a questa pratica, della quale libri e festival attestano la diffusione. Cosa c'entra con la ricerca scientifica? Leggete il Focus di questo numero dell'Almanacco per scoprirlo
di M. F.Tecnologia: Grazie alla ricostruzione virtuale della Villa di Livia, realizzata dall'Itabc-Cnr è oggi possibile visitare un tratto dell'antica strada com'era in età imperiale. Il progetto è frutto del lavoro di ricercatori e tecnici con competenze diverse
di Rita BugliosiAltro: Fino al 31 ottobre 2016 le aziende possono partecipare alla Bike Challenge, l'iniziativa che mira ad avvicinare il maggior numero di persone possibile all'uso della bicicletta. Basta percorrere 10 minuti sulle due ruote per partecipare alla competizione
Ambiente: A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate
di Francesca GoriniIncontriamo Sarah Varetto, direttore di Sky Tg24, che ha portato al passaggio in 'chiaro', raccogliendo la sfida dei social media. “Offrire un palinsesto h24 significa entrare dentro i fatti con le domande, scavare a fondo anche grazie agli esperti, raccontare cover story esclusive”. La sfida dei mezzi digitali, dell'impegno sociale e dell'informazione scientifica, come nel reportage in Antartide con il Cnr
di Marco FerrazzoliTeatro: Della nascita di questa disciplina a opera dei 29 cervelli che nel 1927 si riunirono a Bruxelles, parla il 'Monologo quantistico' di Gabriella Greison. La rappresentazione è in scena a Tortona il 21 ottobre e poi a Roma, Milano e Genova
di R. B.Saggi: Il volume, una conversazione tra il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti e il giornalista Antonio Gnoli, parte dalla scoperta dei neuroni specchio per affrontare temi diversi, quali filosofia, storia, psicologia, società
di Alessia BullaAgroalimentare: L'Ibam-Cnr ha dedicato un progetto di ricerca sull'agroalimentare a questo antico asse viario rivelandone l'antica funzione di via di penetrazione in un territorio ricco di specialità apprezzate dai mercati nazionali e mediterranei. Un elemento utile per la messa a punto di una strategia di tutela e valorizzazione del contesto territoriale lucano
di Francesca LenaCultura: Un documentario ripropone la spedizione che, per la prima volta in maniera integrale e continuativa, tocca tutto il fronte alpino e i principali luoghi che furono scenario della Prima guerra mondiale. L'opera è stata realizzata dalla webtv del Cnr in collaborazione con Askanews
di Federica FumanteSalute: In un piccolo circuito di neuroni il possibile rimedio alla dipendenza da alcol. Lo ha studiato in California un team di ricercatori diretti dall'italiano Giordano de Guglielmo
di Emanuele GuerriniPremi: Scade il 31 dicembre il Berlin Startup Calling 2016, concorso per le migliori idee imprenditoriali di creativi tra i 18 e i 30 anni. Al progetto vincitore vanno 7.000 euro e un tirocinio a Berlino
di Marina LandolfiConvegni: Il 12 e 13 ottobre torna nel capoluogo lombardo Nanoforum, la mostra-convegno dedicata alle micro e nanotecnologie che favorisce l'incontro tra ricerca e impresa. L'evento è in media partnership con l'Almanacco della Scienza
di F. L.