Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 2 - 27 GEN 2021
ISSN 2037-4801
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria
di M. F.Agroalimentare: Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della tecnologia e il contributo del Cnr nel settore
di Naomi Di RobertoAmbiente: Prima icona di progresso e benessere, poi minaccia per la salute e l'ambiente, questo materiale rappresenta come pochi altri il cambiamento dei valori della nostra epoca. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che spiega che “essendo materiali di sintesi prodotti in laboratorio, non si degradano in natura, dove non esistono enzimi in grado di 'digerirli'”
di Edward BartolucciDirettrice di una struttura museale tra le più visitate al mondo, ha ereditato dalla famiglia l'amore per l'arte. Dopo la laurea in Lettere con specializzazione in Storia dell'arte ha ricoperto incarichi presso l'Istituto nazionale per la grafica e tenuto docenze e corsi di specializzazione. È inoltre membro di commissioni di riviste e di associazioni di settore. La sua missione: preservare e condividere per le generazioni future il patrimonio universale di storia dell'arte e fede
di Sandra FioreSaggi: Un libro di Massimo Livi Bacci tratta della storia della prima metà del Novecento, letta alla luce della dialettica tra natura e politica. Con il progressivo prevalere del secondo elemento sul primo nel definire i destini dell'umanità
di Maurizio GentiliniSalute: È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr
di Laura PolitiInformatica: I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
di Rita BugliosiOpportunità: C'è tempo sino al 31 gennaio 2021 per iscriversi al premio Mombaroccio-Sarano “Luci nel buio della Shoah” riservato alle classi delle scuole italiane di primo e secondo grado con l'obiettivo di mantenere viva la memoria di eventi che durante gli anni della Shoah hanno visto persone che, con solidarietà e fratellanza, hanno contribuito alla salvezza di chi in quel momento era oggetto delle persecuzioni razziali. Il riconoscimento è articolato in due sezioni: Letteraria, in cui sono richiesti elaborati di fantasia, narrativa e storici; Multimediale, che comprende filmati, fotografie e immagini anche già editi o partecipanti ad altri concorsi, purché realizzati nell'anno scolastico 2020-21. Le informazioni per le candidature sono disponibili sul sito. Il concorso è promosso dal Comune di Mombaroccio (Pu) in collaborazione, tra gli altri, con Comune di Pfarrkirchen (Germania), Comunità ebraica di Ancona ed ebraica italiana di Gerusalemme, Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino.
Vai al sito