Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 12 - 5 dic 2018
ISSN 2037-4801
Focus - I giovani e la ricerca
Il progetto 'Xylella fastidiosa in Puglia', incentrato sul batterio killer che sta flagellando gli ulivi di gran parte della Puglia da oltre cinque anni, è stato oggetto di un percorso di Alternanza scuola-lavoro (Asl) che ha coinvolto i ragazzi della 4a C del liceo scientifico G. Galilei di Bitonto (Ba), guidati dall'insegnante di scienze Irene Elia, in partnership con l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr e con la collaborazione di Donato Boscia e Pierfederico La Notte, ricercatori del Cnr-Ipsp della sede di Bari. Il percorso formativo conclusosi a marzo 2018 ha previsto diverse attività tra lezioni in aula, esperienze di laboratorio e sopralluoghi sul campo.
“Le lezioni frontali sono state finalizzate a illustrare ai ragazzi lo stato dell'arte sullo studio della malattia e i metodi di lotta e contenimento della stessa”, spiega Loredana Barbarossa, ricercatrice che ha ricoperto il ruolo di tutor esterno del progetto. “Grazie a questa esperienza i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere le più recenti tecniche di laboratorio impiegate per la diagnosi e il monitoraggio della malattia. Due uscite nei campi d'ulivo del Salento, dove nel 2013 fu rilevato il primo focolaio di Xylella fastidiosa, sono state decisive per constatare i danni causati dalla fitopatia di 'disseccamento rapido dell'olivo'. In quest'occasione, gli studenti hanno assistito ad alcune sperimentazioni in atto per la ricerca di soluzioni sostenibili e hanno incontrato diversi agricoltori della filiera olivicolo-olearia e operatori dell'informazione”.
Le conoscenze acquisite nel percorso in collaborazione con i ricercatori baresi del Cnr-Ipsp sono confluite nella realizzazione del multimediale 'Xylella…Forse siamo ancora in tempo'. “Gli studenti sono diventati, così, veri e propri divulgatori in grado di dialogare con i produttori olivicoli/oleari del comune di Bitonto, informandoli sull'emergenza fitopatologica in atto e sulle misure obbligatorie di contenimento del rischio”, conclude la ricercatrice. “L'esperienza formativa è stata per i ragazzi non solo l'occasione di approfondire un tema di attualità, ma anche un modo di comprendere il valore della scienza attraverso il confronto diretto con i ricercatori impegnati nel settore della lotta alla Xylella”, conclude Barbarossa. “Hanno compreso come la ricerca scientifica sia il principale strumento per fronteggiare l'emergenza e come informazione e divulgazione siano importanti mezzi di sensibilizzazione alla necessità di svolgere attività di sorveglianza e prevenzione”.
Da questo confronto è scaturita inoltre la proposta di costituire una task force aperta alle amministrazioni comunali dell'Area metropolitana di Bari e finalizzata alla messa a punto di una strategia collettiva per fronteggiare la diffusione del batterio killer.
Nicoletta Guaragnella
Fonte: Loredana Barbarossa, Istituto per la protezione sostenibile delle piante, tel. 080/5443070 , email loredana.barbarossa@ipsp.cnr.it -