Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 18 - 21 nov 2012
ISSN 2037-4801
L'altra ricerca a cura di Rosanna Dassisti
Il risultato, ottenuto sequenziando il Dna di oltre mille persone nell'ambito del progetto internazionale '1.000 genomi', è stato pubblicato di recente sulla rivista 'Nature'. Dopo la mappatura del primo genoma umano, nel 2003, quella delle variazioni genetiche è il percorso di ricerca, grazie al quale si punta a comprendere l'origine di molte malattie e a mettere a punto cure personalizzate.
La ricerca, che ha coinvolto 1092 individui di 14 popolazioni, distribuite tra Europa, Africa, Asia e Americhe, è stata effettuata nell'ambito del progetto SardiNia, a cui l'Advanced Genomics and Computational Technologies Group ( Grs4 ), giudato dall'ex fisico del Cern Chris Jones, lavora da alcuni anni, insieme con l'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr di Cagliari.
Attualmente SardiNia rappresenta uno dei più grandi studi genetici al mondo di popolazione isolata e il Grs4, grazie al potente centro di calcolo di cui è dotato, è in prima linea nella produzione, gestione a e archiviazione dei dati.
A.T.