Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 1 - 15 gen 2014
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
A Genova nei giorni 23 - 24 gennaio si parla di patrimonio culturale immateriale, attraverso la presentazione del progetto europeo 'i-Treasures’. L’evento è organizzato dall’Istituto tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche. Il progetto 'i-Treasures’ ha lo scopo di sviluppare una piattaforma aperta ed estensibile che fornisca l'accesso alle risorse a questo tipo di bene, supporti lo scambio di conoscenze tra ricercatori e, in ultima analisi, contribuisca alla trasmissione del raro e prezioso know-how posseduto dai 'tesori umani viventi (IHC)’ a chi voglia imparare.
Il cuore del progetto 'i-Treasures’ sta nel far emergere, grazie alla tecnologia multi-sensors, diverse forme di 'tesori nascosti’, come i canti tradizionali rari, le danze rare, l’artigianato tradizionale e la composizione musicale contemporanea.
Nell’ambito dell’evento è previsto uno spettacolo di Canto a tenore sardo (in sardo cantu a tenore), stile di canto corale di grande importanza nella tradizione locale, sia perché espressione artistica di matrice originale e autoctona, sia perché espressione sociale del mondo agro-pastorale, strato sociale fortemente caratterizzante l'isola. Il Canto a tenore è stato inserito dall’Unesco tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità ed è perciò considerato “Patrimonio intangibile dell'Umanità” data la sua unicità.
Informazioni:
Che cosa: convegno: ‘Il canto a tenore sardo: patrimonio culturale intangibile'
Quando: 23 e 24 gennaio 2014, ore 21.00
Dove: Mercato del Carmine, Genova
Info: tel. 010/6475676, e-mail: bottino@itd.cnr.it