Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 9 - 23 mag 2012
ISSN 2037-4801
Appuntamenti a cura di Sandra Fiore
Quest'anno il tema scelto dai promotori e partner della mostra convegno internazionale 'Terra futura' è 'Lavoriamo per il futuro. Lavoro, sostenibilità ed equità'. L'evento, si tiene a Firenze dal 25 al 27 maggio.
Il convegno intende 'rimettere al centro' il lavoro come fattore per uscire in maniera definitiva dalla crisi, ricostruendo su nuove basi il tessuto economico-produttivo attraverso una vera e propria riconversione ecologica e sociale. 'Terra futura 2012' denuncia la crescente marginalizzazione del lavoro nel suo valore economico e di sviluppo sociale e chiede alla finanza di tornare a servizio dell'economia reale, in un sistema che metta al primo posto la persona e i suoi diritti, in un'ottica di sostenibilità.
Numerosi gli appuntamenti in calendario tra convegni, seminari, presentazioni di libri e workshop con interventi di esperti di settore e di testimoni di rilievo internazionale del mondo della politica, dell'economia, della ricerca scientifica, del non profit, della cultura e dello spettacolo.
Tra i convegni, venerdì 25 maggio, 'Riconversione ecologica dell'economia': intervengono l'economista Guido Viale, la politologa Susan George, l'ambientalista Walter Ganapini, la scienziata Vandana Shiva; coordina Enrico Fontana, direttore di 'Paese sera'. Sabato 26 maggio, 'Legalità, equità e lavoro', con il procuratore capo della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone, Ivan Lobello di Confindustria, il sociologo Marco Revelli; coordina Andrea Di Stefano, direttore di 'Valori'. Il 27 maggio a 'Benessere e lavoro' intervengono: Luigino Bruni, economista; Enrico Giovannini, presidente dell'Istat; Cecilia Brighi, responsabile rapporti internazionali Cisl; Esther Guluma, presidente di Fairtrade International; coordina Pietro Raitano, direttore di 'Altreconomia'.
I laboratori didattici vertono invece su meteorologia, coltura delle piante, osservazione al microscopio di semi degli alberi più comuni, fotosintesi, purificazione dell'acqua per uso domestico. L'evento è promosso e organizzato da 'Fondazione culturale responsabilità etica onlus' per il sistema 'Banca etica', Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell'economia sociale, in partnership con Acli, Arci, Caritas italiana, Cisl, Fiera delle utopie concrete e Legambiente.
Informazioni:
Che cosa: mostra convegno internazionale ‘Terra futura'
Quando: dal 25 al 27 maggio 2012
Dove: Fortezza da Basso, Firenze
Info: http://terrafutura.it/