Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
Dai neuroni specchio un aiuto alla riabilitazione
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti. Per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza', il Cnr ha ospitato l'incontro 'Il meccanismo specchio', a cui hanno partecipato Giacomo Rizzolatti, autore del libro 'So quel che fai' e Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Ha moderato Rosanna Buquicchio, presidente dell'associazione Vivere con filosofia nonché organizzatrice dell'evento. Rizzolatti, autore di fondamentali ricerche sui neuroni specchio e direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'Università di Parma, è anche responsabile di un'unità di ricerca presso l'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche. “Se un malato ha avuto una lesione agli arti inferiori poi camminerà male ed è difficile modificare questo errore, se gli si mostrano filmati di come si muoveva precedentemente, riprenderà il vecchio programma motorio più velocemente”, spiega Rizzolatti. “Dagli esperimenti risulta che se si mostrano video in 3D l'effetto è migliore, così come se si studia la cinematica, la cura funziona meglio; con il Cnr lavoriamo per rendere più oggettiva questa tecnica di riabilitazione”.
Cnr immunology network
Si è riunita a Roma, la rete degli immunologi del Consiglio nazionale delle ricerche. Nell'incontro, aperto anche al pubblico, si è parlato tra l'altro della pratica vaccinale
Al Cnr-Ifc di Pisa, inaugurato N2Lab
Il laboratorio, frutto della collaborazione dell'Ente con diverse strutture scientifiche, studia le malattie del sistema nervoso e mira a sviluppare protesi con percezione tattili per quanti hanno subito l'amputazione della mano
Nell’Area di Pisa, il Cnr studia le neuroscienze
Nato negli anni '60, l'Istituto di neuroscienze del Cnr nei decenni successivi diventa un centro di risonanza internazionale. Tante le malattie studiate: dalle neurodegenerazioni alla retinite pigmentosa, dai disordini del neurosviluppo alle lesioni traumatiche
Fisiologia clinica, Pisa e non solo
È l'Istituto più grande tra quelli del Cnr dedicati al settore biomedico. Oltre alla sede centrale, conta sei sezioni distaccate sul territorio. Ne illustrano gli ambiti di ricerca e le attività il direttore, Giorgio Iervasi, e alcuni ricercatori
La sicurezza dei subacquei secondo il Cnr
Se ne è parlato a Pisa in un incontro rivolto alla formazione di ricercatori dell'Ente con esperti, appassionati e specialisti delle immersioni
Divulgare la scienza attraverso le immagini
Si è tenuto lo scorso 25 maggio l'evento 'Scienza e Cinema': un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l'audiovisivo' al quale hanno partecipato, tra gli altri Piero Angela e conduttore Michele Mirabella. Presentato nell'occasione un documento sull'epigenetica
Falsi allarmismi e rischi reali
Il virologo Giovanni Maga dell Igm-Cnr, intervistato dal Tg Com 24, parla della meningite
Bambini italiani: tra i più obesi d’Europa
È quanto ha sottolineato Roberto Volpe del Spp-Cnr nel corso del convegno 'Dagli eccessi alimentari del bambino alla sindrome metabolica. Il passo è breve!'
Mymensa: per una sana alimentazione al lavoro
A promuoverla un convegno organizzato dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari e dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr, svoltosi nella sede dell'Ente a Roma lo scorso 4 novembre
Un brevetto per la riabilitazione della caviglia
Lo ha messo a punto l’Itia-Cnr e consente di supportare sia il paziente sia il fisioterapista attraverso movimenti di riabilitazione passiva, attiva e assistita