Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Tecnologia
Prima Marte o la Luna?
Ha il sapore di una riflessione da fine anno, quella di Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Consiglio nazionale delle ricerche, che riflette sulle reali possibilità di compiere viaggi sulla Luna e su Marte. Due suggestioni che da sempre solleticano la fantasia dell'uomo e che i progressi della scienza unita a grandi investimenti potrebbero realizzare.
Elon Musk, ad esempio, il miliardario che ha riattivato il collegamento tra gli Usa e la Stazione spaziale internazionale, intende portare gli esseri umani sul Pianeta Rosso entro il 2026. Del resto sia Nasa che Esa, l'Agenzia spaziale europea, hanno programmato missioni esplorative e il programma “Mars Simple” che prevede il prelievo di campioni dal pianeta Marte, ne è un'anticipazione.
Tuttavia, un esperto di viaggi nello spazio come l'astronauta italiano Luca Parmitano, mette in dubbio queste possibilità. Parmitano è rimasto in orbita 366 giorni, stabilendo un record e compiendo sei passeggiate nello spazio. Più facile, secondo lui, che entro il 2030 si torni sulla Luna per una missione umana. Marte, dunque, per il momento può aspettare.
L’identikit del cibo
Grazie al dispositivo portatile Phasmafood, gli alimenti non hanno più segreti e le contaminazioni e le alterazioni sono a prova di App. Ne parlano le ricercatrici dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr che, con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari, è tra i partner del progetto europeo
Il microbioma dei disegni di Leonardo
Per rilevarlo, i ricercatori di vari strutture scientifiche, tra cui gli scienziati dell'Istituto sistemi biologici del Cnr, hanno utilizzato la tecnica del sequenziamento a nano pori, che consente di ottenere il profilo genetico di tutti gli organismi
L’oggetto che cadde sulla Terra
Lo spazio circumterrestre è popolato da migliaia di satelliti e da decine di migliaia di oggetti, una parte dei quali, dopo un periodo trascorso in orbita, rientra nell'atmosfera del nostro Pianeta, producendo frammenti in grado di raggiungere il suolo
App Immuni: come funziona
Quando due persone si trovano vicine, ciascun dispositivo registra il codice dell'altro e, nel caso in cui uno dei due individui venga contagiato dal Coronavirus, autorizza a inviare un messaggio ai dispositivi che utilizzano l'applicazione. A spiegarlo è Giovanni Sebastiani, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr
L’e-commerce e i nuovi modelli di business
La pandemia ha incrementato gli acquisti a distanza, un'abitudine che, secondo gli esperti, proseguirà anche in futuro, come sottolinea Greta Falavigna, dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, che evidenzia quindi la necessità che anche i commercianti al dettaglio si adeguino alle regole dell'e-commerce
Il computer va a diamanti
Realizzare un pc quantistico con il diamante modificato al laser è quanto si propone un gruppo di scienziati dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano. Un simile strumento potrebbe essere utilizzato anche per la simulazione realistica delle molecole e delle interazioni di un virus come il Covid-19
Navigare fra arte e 3D
Per permettere al pubblico di continuare a godere dell'armonia e della bellezza dell'arte anche durante la quarantena da Coronavirus, molte strutture culturali e museali consentono di ammirare opere d'arte e i monumenti attraverso Internet e le tecnologie 3D. Eva Pietroni dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale illustra alcuni dei progetti del Cnr relativi a questo ambito
Con Tris la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza
Il progetto, frutto di un accordo quadro tra Miur e Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, consente agli studenti che non possono frequentare le lezioni in aula per gravi patologie croniche, di godere ugualmente del diritto allo studio e di vedere comunque realizzata una propria dimensione sociale all'interno della classe
Giornata della radio: dalle onde al Dab
Anche quest'anno, il 13 febbraio, si è celebrata questa ricorrenza, che richiama l'attenzione su un mezzo di informazione che ha saputo adattarsi al passare del tempo, rivelando una duttilità e una modernità di cui il suo inventore, Guglielmo Marconi, sarebbe fiero
Droni al servizio della ricerca
Le Unità prevenzione e protezione e formazione e welfare del Cnr hanno organizzato una giornata formativa per definire le linee di indirizzo per la gestione di questi sistemi a pilotaggio remoto