Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84
Angelo Domesi, del Dipartimento scienza del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, racconta lo stato d'animo e le sensazioni provate nelle spedizioni scientifiche che effettua in Antartide, presso la Stazione scientifica di Concordia
La pianura pisana è molto cambiata dai tempi in cui Dante immaginava un'esondazione dell'Arno, con il conseguente annegamento degli abitanti della città toscana. Ma la trasformazione ha interessato un po' tutto lo Stivale: a provocarla sono stati i tanti interventi effettuati sui corsi d'acqua per ampliare gli spazi da destinare ad attività di vario genere, ricorda Paola Salvati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Dalle rime della Divina Commedia si evince una profonda conoscenza del territorio italiano, derivata da viaggi ma anche dalla consultazione delle carte geografiche dell'epoca. Dante richiama, nel suo cammino nell'oltretomba, grandi città e centri minori, fiumi e sorgenti termali, monti e isole, menzionati nel rievocare personaggi che hanno segnato la vicenda umana del Sommo Poeta e la storia del "bel paese là dove 'l sì suona"
Le fonti artificiali e lo spreco energetico, ma anche i satelliti in orbita, sono le principali cause dell'inquinamento luminoso, un fenomeno sgradevole e dannoso. Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” che ha evidenziato come influisca sulla flora, con modificazioni nella crescita e nella fotosintesi, o sulla fauna, con effetti su orientamento, accoppiamento e migrazioni degli animali. Nell'uomo, poi, oltre ad alterare la visione del cielo stellato, interferisce anche nell'attività degli astronomi professionisti
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa
Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84