Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
Le scogliere coralline del Golfo di Aqaba nel Mar Rosso hanno un'origine sismica. Lo ha rivelato uno studio internazionale al quale ha partecipato anche l'Ismar-Cnr
Il distacco di un mega-iceberg in Antartide, avvenuto nella prima settimana di luglio, non è direttamente riconducibile al riscaldamento globale che ha invece effetti sui ghiacciai in quota, anch'essi soggettia una pesante riduzione. Ne abbiamo parlato con Carlo Barbante, direttore dell'Idpa-Cnr
I danni come frane e allagamenti, provocati dalle cosiddette 'bombe d'acqua', sono ben noti. Lo è forse meno che questo fenomeno non risolve purtroppo neppure quello, quanto mai attuale, della siccità e della crisi idrica. Ne abbiamo parlato con il direttore del Lamma-Cnr
Il metedo, ideato da un gruppo di ricercatori italiani, individua velocemente l'Ostreopsis ovata, presente nei nostri mari e pericolosa per la salute dell'uomo. Con il nuovo sistema basta mezz'ora per segnalare situazioni di allerta per i bagnanti
L'estate del 2017 sarà sicuramente ricordata per le temperature torride e, soprattutto, per le scarse precipitazioni, che hanno portato la penisola italiana a una condizione di forte siccità. Ne abbiamo parlato con gli esperti dell'Irsa-Cnr
In questo mese, la natura offre uno spettacolo affascinante: la Via Lattea attraversa la volta celeste come una gigantesca fascia diagonale su cui spiccano alcune stelle; il 7 agosto c'è la luna piena; tra il 10 e il 12 un evento astrale, lo sciame meteorico delle Perseidi, darà lustro all'appuntamento fisso con la notte di San Lorenzo e il 21 si verifica un'eclissi totale del sole, visibile però solo negli Usa. A parlarne è Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83