Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
L'anthropogenic global warming è un tema all'attenzione continua dei media ma affrontato anche sul grande schermo e in letteratura. Tra le tantissime opere sull'argomento, le "Metamorfosi" di Ovidio, considerato dallo scrittore americano Anthony Doerr un ambientalista ante litteram, e la mitologia biblica e mediorientale, dove il tema del diluvio e del Paradiso perduto sono fondamentali. Il parere di Antonello Provenzale direttore del Cnr-Igg
Percorrere ventimila leghe sotto i mari per esplorare mondi sconosciuti o fare un viaggio al centro della Terra. Sogni impossibili, ma non per Jules Verne, che con le sue opere è riuscito a far vivere avventure fantastiche grazie a un perfetto connubio tra intuizione scientifica e invenzione narrativa. Cogliendo così quel desiderio incontrollabile che ancora oggi caratterizza il mondo della ricerca. A parlarcene, Sergio Ragonese del Cnr-Irbim e Giorgio Tranchida del Cnr-Ias
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Presentate nella categoria 'Green&Clean Tech' da tre Istituti del Cnr, permettono all'industria di ridurre l'impatto ambientale degli scarti delle acque reflue e della cenere da carbone e di ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare concentrata. Ce ne parlano Daniele M. Trucchi del Cnr-Ism, Claudia Belviso del Cnr-Imaa e Alberto Figoli del Cnr-Itm
Per Leopardi il Vesuvio è distruzione, fuoco, lava. Un'incursione in una delle poesie dell'ultimo periodo della sua vita, 'La Ginestra o il fiore del deserto', rivela un'interessante e singolare padronanza da parte della vulcanologia e della prevenzione dai rischi vulcanici del poeta. Biagio Giaccio del Cnr-Igag ci aiuta a interpretare i versi sotto questo aspetto
Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85