Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
Un'emergenza ambientale sconvolge la Cina. L'avanzare del deserto. Il persistere della siccità, l'aumento di terre poste a coltivazione, l'uso indiscriminato delle acque sotterranee e il disboscamento sconsiderato, minacciano sempre di più l'uso agricolo del territorio, il cui 20% circa è già ricoperto da sabbia. E ultimamente il quadro è in peggioramento.
Vertici che si concludono con semplici dichiarazioni di intenti, protocolli internazionali ratificati ma non rispettati, rinvii di decisioni urgenti... Le perplessità sulla negoziazione internazionale in campo ambientale sono diffuse. Ma sul piano pratico, dal Protocollo di Kyoto (1997) a oggi, vigilia della Conferenza di Copenhagen, quanti degli obiettivi fissati per ridurre le emissioni di gas a effetto serra sono stati raggiunti?
Capire come le masse d'acqua si mescolino e trasferiscano il calore è un passo fondamentale per comprendere in che modo i movimenti oceanici influiranno sul clima del prossimo secolo. Senza questa conoscenza, tutti i modelli numerici che prevedono scenari di cambiamento climatico non potranno che dare informazioni approssimative.
pubblicato in: Focus nell'Almanacco N° 0 14 gen 2009 - 2 dic 2
‘Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerarietà...' Queste le parole d'esordio, con cui, nel 1909, Filippo Tommaso Marinetti lancia al mondo e alle nuove generazioni, sul quotidiano francese Le Figarò, il Manifesto del Futurismo.
"Le stesse sorgenti che producono gli inquinanti atmosferici sono anche responsabili dell'emissione di gas a effetto serra e quindi del riscaldamento globale. Spesso, però, le politiche ambientali volte a mitigare l'emissione di determinanti agenti inquinanti favoriscono l'aumento dell'effetto serra, innescando in questo modo un pericoloso meccanismo".
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83