Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
It will be awarded on 17 November 2010, in Strasbourg, on occasion of the annual assembly of the European science foundation (Esf). The deadline for submission of nominations is 30 June 2010
Ogni 7-10 anni il senso di circolazione delle acque con il Mar Adriatico si inverte: da orario ad antiorario e viceversa. La causa? Un cambiamento ciclico della densità. Lo sostengono i ricercatori dell'Istituto di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) di Trieste, in uno studio condotto con Telespazio e pubblicato su Geophysical Research Letters
L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) e l'Istituto per l'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr coinvolti in uno studio europeo sulle concentrazioni di particolato atmosferico. La ricerca è coordinata dal Centro comune di ricerca della Commissione europea di Ispra, grazie al quale sono state monitorate oltre 60 stazioni di rilevamento a livello continentale nell'arco di dieci anni
Edutainment activities, practical workshops and inter-cultural discussions will enable the participants to become aware about global socio-environmental issues. Special focus on climate change
International experts in atmospheric sciences will meet in France specialists of turbulent transport to discuss the influence of aerosol on clouds and climate
Migliora la qualità dell'ambiente urbano, grazie ai veicoli meno inquinanti e al maggior uso dei mezzi pubblici. Ma rimane alta la concentrazione di polveri sottili. Lo rivela il VI Rapporto Ispra
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83