Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
Gli anni tra il 1916 e il 1918 sono stati tra i più rigidi e nevosi del XX secolo sulle Alpi e molti decessi tra i militari furono causati, oltre che dagli eserciti nemici, da valanghe, assideramenti e scarsi approvvigionamenti in quota. Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet, fornisce un quadro della situazione meteo di quel periodo
Il progetto, che prende il nome da una delle più famose canzoni contro la guerra e ha ripercorso i luoghi del primo conflitto mondiale attraverso un 'Cammino della memoria', si è arricchito di una valenza scientifica: un prototipo di centralina inserito negli zaini degli alpinisti ha monitorato la qualità dell'aria. Paolo Bonasoni del Cnr-Isac descrive attività condotte e risultati ottenuti
Questo l'obiettivo dei Paesi europei e delle aziende per raggiungere una mobilità sostenibile, rispettosa dell'ambiente e che sfrutti al meglio le risorse disponibili per abbattere l'impatto ambientale. Nuovi approcci green per spostarsi sono sempre più diffusi: dai mezzi pubblici ecologici al car sharing, fino ai bus elettrici per spostamenti di lunga percorrenza
I dati sul fenomeno, relativi al 2017 e riportati dal Rapporto realizzato da Ispra e Snpa, sono stati presentati a Montecitorio. La situazione che emerge è preoccupante: la superficie consumata ogni giorno nel nostro Paese ammonta all'incirca a quella di due campi di calcio
di Matteo Massicci
È allarme per l'assottigliamento dei Poli: tra il 1976 e il 1997 lo spessore della calotta artica si è ridotto del 43%, mentre in Antartide nell'arco di 25 anni le banchise polari hanno perso 3.000 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Abbiamo raccolto la testimonianza di Elena Barbaro, 33 anni, assegnista di ricerca presso Cnr–Idpa e alla quarta missione in Artico per indagare gli effetti del Global warming
Il Consiglio scientifico per l'Artico, nominato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio e presieduto dal ministro plenipotenziario Carmine Robustelli, ha il compito di definire i temi della ricerca ambientale e climatica in quest'area, favorendo inoltre una sempre più ampia diffusione delle conoscenze sull'argomento
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83