Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
Si chiama ‘Ted' il nuovo dispositivo messo a punto dall'Ismar-Cnr che, se applicato alle reti, evita la cattura accidentale delle Caretta caretta
Con 4.500 chilometri di strada percorsi ‘a emissione zero' è terminata la prima edizione di ‘Corrente in movimento', un tour compiuto da un'auto e due scooter elettrici. L'iniziativa, patrocinata tra gli altri dal Cnr, si ripeterà nel 2012
A distanza di venti anni dal cosiddetto ‘Summit della Terra', una Conferenza delle Nazioni Unite avrà lo scopo di discutere sulla ‘green economy' e di verificare lo stato di attuazione dei diversi interventi per lo sviluppo sostenibile: convenzioni sul clima, biodiversità, desertificazione e Agenda 21. Nonostante gli impegni che dal 1992 in poi sono stati assunti dai Paesi Onu, infatti, il livello di qualità dell'ambiente e di benessere della popolazione mondiale permane molto squilibrato
Presentati a Bruxelles i risultati del progetto Life+ ‘Futmon', l'ampia iniziativa di ricerca che ha permesso di valutare lo stato di salute del patrimonio forestale di tutta Europa. Il Cnr è tra i partner italiani del progetto, attraverso l'Istituto per lo studio degli ecosistemi, l'Istituto di biologia agro ambientale e forestale e l'Istituto di ricerca sulle acque
L'aumento di temperatura e di salinità degli strati profondi del Mediterraneo sembra indicare la progressiva 'tropicalizzazione' del bacino. Gli studi dell'Ismar-Cnr svolti a bordo della nave oceanografica Urania
Rendere salubri e confortevoli gli ambienti chiusi grazie alle piante. E' l'obiettivo di un progetto che promuove stili di vita ispirati al benessere e intende creare 'oasi verdi' negli ambienti urbani
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83