Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
Uno studio curato da un ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr e dalla Rutgers University ha rivelato il sequenziamento del genoma del 'Thermovibrio ammonificans', uno tra i più antichi organismi esistenti sulla Terra. Vive a temperature intorno ai 75 gradi e la sua conoscenza è utile per comprendere i processi biologici nelle condizioni più estreme
Con l'arrivo dell'estate australe, si inaugura nell'estremo sud del mondo, la nuova spedizione italiana, coordinata dal Piano nazionale di ricerche in Antartide e giunta al 28° anno di attività. La testimonianza di Angelo Domesi del Cnr
di Antonella Tauro
Sorprendente scoperta botanica a Erto, sul pendio travolto dalla frana del Vajont, grazie al lavoro di mappatura di Giorgio Perazza del Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee
di Antonella Tauro
Esistono strumentazioni e modelli che consentono di allertare le popolazioni dell'arrivo di un'onda pericolosa, ma con un anticipo di pochi minuti. L'utilizzo di tali sistemi ha però dimostrato la sua utilità in diverse occasioni e serve ad affinare la tecnica, in modo da discriminare più precisamente i casi di eventi davvero distruttivi. L'Ismar-Cnr è impegnato nello studio di uno 'tsunamometro'
Talvolta gli avvisi di pericolo per eventi estremi si rivelano eccessivi o inutili, col rischio che la popolazione diventi meno attenta a seguirli. Tuttavia gli allarmi non vanno sottovalutati, avverte Marina Baldi dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
A dirlo è Nicola Pirrone, direttore dell'istituto dell'inquinamento atmosferico del Cnr, che ritiene più efficaci interventi a lungo termine come l'incremento dei mezzi pubblici e l'incentivazione del trasporto elettrico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85