Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
Negli ultimi anni si è verificato un aumento della produzione di tecnologie ecocompatibili e del consumo di carburanti 'green'. Un fenomeno positivo che salvaguarda il pianeta. E il portafoglio
Diretta speciale di 'Caterpillar' dall'Aula Convegni della nostra sede centrale, il 25 gennaio alle 18.00: la trasmissione di Rai Radio 2 illustrerà un'iniziativa sul risparmio energetico. Tra gli ospiti, il direttore generale Paolo Annunziato, i direttori del Dipartimento terra e ambiente, Enrico Brugnoli, e dell'Istituto di metodologie e analisi ambientale, Vincenzo Lapenna, Nicola Armaroli dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività. Per partecipare, prenotarsi all'e-mail ufficio-stampa@cnr.it precisando nell'oggetto 'Caterpillar'
Per combattere il freddo ed economizzare si può ricorrere a stufe e caldaie a legna. L'importante, però, è utilizzare sistemi moderni ed efficienti
Le maggiori temperature autunnalil hanno favorito un allungamento del periodo di infestazione della zanzara tigre, dalla stagione estiva a marzo-novembre. Lo rivela un modello sviluppato dall'Ibimet-Cnr e dal consorzio Lamma, utile anche alla gestione dei rischi sanitari legati alla diffusione di questo insetto
di Valentina Grasso
Tre mete suggestive e inconsuete, amate e proposte da altrettanti "viaggiatori" del Consiglio nazionale delle ricerche. Le isole Svalbard, il deserto del Wadi Rum in Giordania e il sito archeologico di Salagassos in Turchia. Luoghi non facilissimi ma di indubbio fascino
Tra le tante domande giunte ai ricercatori del Cnr dagli ascoltatori del 'Ruggito', la trasmissione radiofonica della mattina di Rai Due, questa volta abbiamo risposto a due quesiti che riguardano i cambiamenti climatici, lasciando la parola a un fisico-giornalista
di Franco Vivona
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85