Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
Lanciata dal ministero dell'Ambiente la più grande banca dati sulle bellezze naturalistiche e biologiche italiane, con possibilità di aggiornamenti e scambio di informazioni. Basta un 'click' per accedere a parchi nazionali e aree protette e ottenere previsioni meteo aggiornate
L'incertezza atmosferica continuerà anche in coincidenza dell'atteso periodo festivo. Delle mutevoli condizioni di questi giorni parla Massimiliano Pasqui dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr coordina, attraverso l'Istituto di biologia agroambientale e forestale, il programma europeo Cost su 'Foreste urbane e infrastrutture verdi'. Obiettivo, raccogliere le informazioni che arrivano dal mondo scientifico e sensibilizzare la società sui benefici della vegetazione nei contesti cittadini
Le leggi relative alle specie protette si basano sulle loro denominazioni scientifiche e se queste ultime cambiano la tutela è sospesa. È quanto sottolinea Giovanni Bernetti, dell'Università di Firenze, sul sito dei Georgofili
Meteoriti lunari e solari sono state trovate nel corso della XXVIII campagna del Programma nazionale delle ricerche in Antartide, di cui il Cnr ha il coordinamento scientifico. La scoperta è di ricercatori dell'Università di Pisa
A study, carried out by a European team that includes Cnr-Idpa, reveals, thanks to an innovative tecnique, that the Antarctic temperature and carbon dioxid increased at the same time, demonstaring that the gas caused, at least partly, the last deglaciation. The results are published in 'Science'
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85