Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
We publish here a summary of the January issue of the Unesco journal. The lead story discussing is 'water politics' - and launches the 'International year of water cooperation'
Organized by Cnr-Isgi the University of Tromsø and the Research Council of Norway, the open workshop 'Arctic shipping: navigation through challenging waters' has focused on individuation of safety and environmental standards for international shipping and navigation in the Arctic
Igor Petenko dall'Accademia russa delle scienze è sbarcato a Roma, presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr. E da qui è arrivato in Antartide, nella base italo-francese 'Concordia', dove, tra un impegno di lavoro e l'altro, ha potuto assistere all'indimenticabile spettacolo dell'aurora australe
Il festival dedicato al cinema di montagna, svoltosi a Bergamo dal 19 al 26 gennaio, si è chiuso con la proclamazione dei vincitori delle diverse sezioni della manifestazione e con la consegna del 'Premio montagna Italia 2013' all'alpinista austriaco Kurt Diemberger, scalatore di due 8.000 metri in prima assoluta
di Rita Bugliosi
Dal paese dei tulipani, John Jansen è arrivato in Italia, a Milano, nel 2000. Dal capoluogo lombardo è approdato poi in Calabria, nell'Istituto per la tecnologia delle membrane dove anche ora lavora nella scienza dei materiali applicata al settore ambientale. Il suo obiettivo? Riuscire a riutilizzare la CO2 proveniente dalle centrali elettriche e dal biogas
In this essay, appeared in the current issue of New Concepts in Global Tectonics, Giovanni Gregori (Cnr-Idac) clarifies the meaning of 'forecast': "As it is the source of some basic - and very unfortunate - misunderstanding, mostly concerning communication between scientists, society, legislators, and decision makers". We publish here part of the abstract
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83