Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
Al posto dell'erba, colate di cemento che sigillano il suolo, con il rischio di inondazioni, la perdita di mitigazione degli effetti termici locali e la conseguente formazione delle isole di calore, fenomeno tipicamente urbano. Adriano Celentano nella celebre canzone "Il ragazzo della via Gluck", oltre quarant'anni fa, anticipava questioni di rilevante attualità, legate al consumo delle aree verdi nelle grandi città
Arrivano dal gelo antartico alcune recenti conferme alla possibile esistenza di vita fuori dal nostro pianeta, su Marte in primis. Gli studi sulle brine liquide ipersaline del lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, non lontano dalla Stazione di ricerca Mario Zucchelli, sono stati condotti dall'Istituto di scienze polari del Cnr poiché l'Antartide continentale, e le Valli secche del McMurdo in particolare, sono sempre state considerate i migliori analoghi del Pianeta rosso. Prossima tappa, l'innesto di forme di vita in altri pianeti
Milioni di turisti raggiungono Venezia ogni anno, parte dei quali ammirandola dal ponte di una delle navi da crociera – immortalate da una mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin, allestita presso il Negozio Olivetti - o da altre imbarcazioni. C'è poi il traffico commerciale, non meno intenso, che segue rotte ancora diverse. Il fenomeno negli anni ha visto un aumento notevole di transiti ed è oggetto di studio delle istituzioni di ricerca, tra cui il Cnr-Ismar
Molte le immagini della foresta amazzonica in fiamme che sono circolate sui social, postate anche da personaggi famosi. Non sempre però sono autentiche o attuali. Una sorta di “falso a buon fine”, teso a richiamare l'attenzione del grande pubblico sul problema delle aree forestali, indispensabile risorsa per la salute del Pianeta e dell'uomo, come spiega Giorgio Matteucci, direttore del Cnr-Isafom
Sono questi fattori ambientali le principali cause dell'insorgenza della Broncopneumopatia cronica ostruttiva, ma anche del cancro a polmoni, bronchi e trachee e alle infezioni delle vie aeree inferiori: tutte patologie che compaiono tra le prime cause di morte. Ne parliamo con Mirella Profita dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Secondo il Rapporto nazionale sul consumo di suolo, a parte la città di Torino nel nostro Paese persistono dinamiche paesaggistiche ed ecosistemiche fragili, con un forte aumento del costruito e del suolo impermeabilizzato
di Letizia Cremonini
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83