Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
Alle 22.39 del 9 ottobre 1963, 270 milioni di metri cubi di roccia precipitarono nel bacino del Vajont facendo tracimare 50 milioni di metri cubi di acqua. Oltre 2.000 le vittime e sette i centri abitati distrutti. Un convegno internazionale che si terrà a ottobre a Padova, organizzato tra gli altri dal Cnr, farà il punto su 50 anni di studi nel settore idrogeologico partendo dal ricordo di quel disastro
Utilizza molecole a base di rutenio per catalizzatori in grado di generare energia, metodo che riproduce e migliora il processo naturale. A studiare questo sistema un team di ricercatori tra i quali anche esperti di due strutture Cnr: l'Istituto officina dei materiali e l'Istituto per la tecnologia delle membrane
Questi processi possono diventare più efficienti con un nuovo materiale che 'setaccia' selettivamente le molecole. Lo dimostra uno studio dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr e dell'Università di Cardiff, pubblicato su 'Science'
di Luciano Celi
Lanciata dal ministero dell'Ambiente la più grande banca dati sulle bellezze naturalistiche e biologiche italiane, con possibilità di aggiornamenti e scambio di informazioni. Basta un 'click' per accedere a parchi nazionali e aree protette e ottenere previsioni meteo aggiornate
L'incertezza atmosferica continuerà anche in coincidenza dell'atteso periodo festivo. Delle mutevoli condizioni di questi giorni parla Massimiliano Pasqui dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr coordina, attraverso l'Istituto di biologia agroambientale e forestale, il programma europeo Cost su 'Foreste urbane e infrastrutture verdi'. Obiettivo, raccogliere le informazioni che arrivano dal mondo scientifico e sensibilizzare la società sui benefici della vegetazione nei contesti cittadini
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85