Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
In the framework of the 15th 'World Lake' that will take place on September 1-5 in Perugia (Italy), EvK2-Cnr Committee will coordinate the special session 'Lakes and water resources in mountain regions'. The deadline for abstract submissions is March 31, 2014
Come ricordato in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il patrimonio idrico mondiale è fortemente compromesso da inquinamento, sovrasfruttamento e cambiamenti climatici. Il progetto 'Swarm-net’ coordinato dall'Irsa-Cnr intende fornire soluzioni innovative per una gestione ottimale di questa fondamentale risorsa
L’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze coordina un’azione di ricerca internazionale volta a valutare rischi e opportunità derivanti dall’utilizzo di piante geneticamente modificate per sopperire al crescente bisogno di legna e biomassa. Un convegno, organizzato nella sede centrale dell’Ente, ha analizzato la questione 'biosicurezza’
Salire sulla vetta più alta del mondo ora costa meno. Ma che impatto avrà questa agevolazione su ambiente e turismo? Il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino Da Polenza, ribadisce la necessità
di Pietro Coerezza
La primavera porta nel Mediterraneo molte novità e un generale fermento riproduttivo. Ma, la fruttificazione della posidonia oceanica e l'arrivo dei grandi banchi di tonni che in questo periodo migrano verso i luoghi in cui deporre le uova sono a rischio
La temperatura mite di quest’inverno ha favorito un precoce risveglio di specie sempreverdi, rendendole più vulnerabili a possibili eventi estremi come gelate tardive. Le analisi dimostrano che negli ultimi decenni c’è stato un significativo anticipo, determinato dal riscaldamento climatico, e i dati raccolti dai ricercatori dell’Ibaf-Cnr evidenziano una differenza sostanziale del 2014 rispetto alle stagioni fredde precedenti
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85