Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85
Da circa vent’anni la trasmissione 'Geo&Geo’ si occupa di divulgazione scientifica nel palinsesto pomeridiano della Rai, con informazioni su ambiente, natura, animali e culture. Ne parliamo con l'etologo Giovanni Amori, dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr
Jointly organized by the Embassy of Italy and the Canadian Polar Commission, the meeting aims to be a catalyst for concrete innovation and to promote further bilateral cooperation in the context of Horizon 2020. It will be held in Ottawa on 22 October
Le previsioni del tempo operate dal Consorzio Lamma (Cnr-Regione Toscana) hanno aiutato a programmare ed effettuare il raddrizzamento e il trasferimento dall’isola del Giglio a Genova della nave Costa. Ne parliamo con il direttore Bernardo Gozzini
Il Servizio prevenzione e protezione ha avviato da anni un’esperienza pilota con il Corpo dei volontari antincendi boschivi del Piemonte, volta a individuare percorsi che li rendano in grado di operare nella massima sicurezza ed efficienza. Un esempio di integrazione tra volontariato e istituzioni
Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d’intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo
di Anna Maria Carchidi
Il famoso personaggio creato nel 1962 dalle sorelle Giussani, ora è anche ecologico: sarà stampato su carta Pefc, garantita dal sistema di certificazione forestale più diffuso al mondo, che assicura la gestione sostenibile del patrimonio boschivo e permette la tracciabilità della materia prima lungo tutta la filiera, dal bosco al prodotto finito
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85