Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Ambiente
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83
L’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale ha inaugurato a Panarea una nuova infrastruttura di ricerca sul clima. Il centro sarà messo a disposizione della comunità scientifica internazionale
Sedici ragazzi di un liceo scientifico salernitano sono stati ospitati per un mese presso l'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze. Tra osservazioni in laboratorio, misure, seminari e un esperimento di meteorologia urbana per le vie della città hanno avuto l’opportunità di vivere in prima persona il lavoro di chi fa ricerca
Alcuni pesci dei laghi montani dei Pirenei si 'femminizzano’ a causa dell’inquinamento atmosferico. Il vettore di agenti inquinanti sarebbe l’aria, in grado di portare le sostanze nocive a centinaia di chilometri di distanza
Ricercatori dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr sono al lavoro per ridurre al minimo l’impatto sulle riserve di acqua dolce di batteri, virus e sostanze inquinanti emergenti, come prodotti chimici domestici, antibiotici e medicinali. È l'obiettivo del progetto 'Frame’, volto a proteggere ecosistemi e salute umana a partire dal corretto riutilizzo delle acque reflue
Per il terzo anno consecutivo Wwf e Marina Militare insieme con la campagna di sensibilizzazione 'MEdiTErraneo', per far conoscere, amare e difendere il Mare Nostrum
L’Istituto di biofisica del Cnr di Genova partecipa a un progetto europeo che ha l’obiettivo di mettere a punto una strategia di monitoraggio e previsione dell’arrivo della Ostreopsis, l’alga unicellulare che causa disagi ai bagnanti
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83